Consigli e suggerimenti per viaggiare da soli in Indonesia e organizzare al meglio il tuo itinerario perfetto.
Vuoi programmare il tuo prossimo viaggio da solo a Bali? hai scelto l’isola più bella e famosa di tutta l’Indonesia? Molto bene! Ecco una pratica guida per organizzare il tuo viaggio “Bali e Gili fai da te“.
Viaggiare da soli in Indonesia sta diventando sempre più una cosa comune, soprattutto tra i giovani backpackers di tutto il mondo, che scelgono questa isola come metà preferita, dato l’infinità di possibilità che può offrire. Templi Indù da cartolina, prezzi economici, bel mare, surf, vita notturna, buon cibo e natura selvaggia; il tutto accompagnato dalla gentilezza e dai grandi sorrisi dei simpatici Balinesi. Bali e Gili fai da te può essere il viaggio perfetto anche per iniziare a viaggiare da soli in Indonesia; infatti in questa isola ogni anno approdano migliaia di viaggiatori solitari in cerca di nuove amicizie ed avventure.
Organizzare un itinerario perfetto è sempre abbastanza complicato e dispendioso in termini di tempo; con questo articolo vi semplificherò il lavoro, dandovi alcuni consigli e suggerimenti e parlandovi un itinerario in modalità Bali e Gili fai da te.

Partiamo dal presupposto che un viaggio da solo in Indonesia e soprattutto a Bali non deve essere soggetto ne a vincoli di tempo ne a schemi. L’itinerario perfetto, secondo il mio parere, è quello di vivere tutto in maniera molto leggere e alla giornata. Pianificare solo il minimo indispensabile prima di partire e farsi trasportare e guidare dalle proprie emozioni, sensazioni una volta atterrati a Bali.
1) QUANDO ANDARE A BALI?
La prima domanda che un backpackers, come me, si pone quando ha deciso di partire per Bali è quella di scegliere il periodo migliore per affrontare questo viaggio. Bali è un isola dell’Indonesia situata poco a sud dell’equatore ed ha un clima tropicale con la stagione delle piogge situata tra novembre e marzo (il nostro inverno) ed una stagione relativamente secca da aprile a settembre. Senza subbio il periodo migliore per fare un viaggio da solo a Bali è quello che va da fine aprile a fine settembre, dove le condizioni climatiche favorevoli vi permetteranno di seguire il vostro itinerario.
2) QUANTO TEMPO DEDICARE A BALI?
Una delle cose indispensabili da decidere prima di partire è la durata del proprio soggiorno a Bali. Decidere il numero di giorni da dedicare alla scoperta di Bali è essenziale anche per prendere il biglietto aereo di ritorno. Il mio consiglio è quello di fermarsi almeno 10 giorni nell’isola; tempo davvero minimo è indispensabile per vivere capire e assaporare la vera essenza di Bali.
3) QUALI POSTI VISITARE A BALI?
Come ho già detto prima, l’elenco dei luoghi da visitare è una cosa molto soggettiva e può variare in base ai propri gusti personali e a quello che si cerca a Bali. I punti cardine di un itinerario perfetto sono senza ombra di dubbio Ubud, (minimo 3 giorni), Nusa Penida, una delle tre isole Gili o anche tutte, e Seminyak e/o Canggu.

4) DOVE DORMIRE A BALI?
Nonostante sia un’isola di piccole dimensioni, Bali offre innumerevoli tipologie di sistemazione, si può scegliere tra i molti ostelli low-cost in stile balinese, alberghi economici ma anche di hotel lusso con annessa spa e centro benessere. Altra tipica sistemazione, che potrete trovare a prezzi davvero stracciati solo a Bali, sono piccole ma bellissime ville con piscina privata e giardino annesso super curato. Tutte le sistemazioni che troverete a Bali hanno dei prezzi davvero bassi; prezzi che per i viaggiatori di tutto il mondo possono essere davvero delle occasioni.
5) COME MUOVERSI A BALI?
Senza ombra di dubbio il mezzo perfetto per spostarsi durante il tuo viaggio a Bali è il motorino! A Bali troverete un traffico pazzesco, strade strapiene di auto, camion e soprattutto motorini; code che si formano e spariscono in pochi minuti e per percorrere anche solo 3 km in auto potreste impiegarci anche 30 minuti. Detto ciò credo sia indispensabile munirsi di uno scooter per aggirare tutte le code e rallentamenti possibili.
L’isola è abbastanza piccola quindi con qualche ora di guida potrete raggiungere qualsiasi posto. Il costo giornaliero di uno scooter è davvero basso, siamo intorno ai 3/5€ e potrete noleggiarlo tranquillamente con la classica patente di guida, anche se munirsi di una patente internazionale non è per nulla sbagliato. Altra soluzione per spostarsi a Bali sono i driver locali; spesso i balinesi con qualche euro si offrono come driver per intere giornate. Presenti sull’isola anche i classici Uber, GoJek ecc.. anche se consiglio di utilizzare i driver locali.

CONCLUSIONI:
Spero che questo breve articolo sia stato utile alla pianificazione del tuo futuro viaggio a Bali e Gili fai da te; o almeno sia stato prezioso a toglierti anche solo qualche dubbio. Infine concludo ricordandoti che il vero e proprio itinerario perfetto non esiste e non va pianificato. Il mio consiglio personale è quello di vivere alla giornata, visitare i posti che si desiderano e lasciarsi trasportare dall’atmosfera balinese, rilassata e gioiosa; e godetevi il vostro viaggio!
Enjoy your Bali!
