Stai programmando il tuo prossimo viaggio in qualche capitale europea? perché non scegliere la bellissima e vivace Barcellona? e perché non visitare Barcellona in solitaria? Una città perfetta per il tuo primo viaggio in solitaria. Monumenti, spiagge, ottimo cibo e una vita notturna davvero movimentate.

Ecco una breve e pratica guida su Barcellona in solitaria con i luoghi da visitare.


Se hai finalmente deciso di fare il tuo primo viaggio a Barcellona in solitaria benvenuto in questa pagina dove ti indicherò e illustrerò le cose da vedere e da sapere prima di partire per Barcellona. Inizio con rassicurandoti affermando con assoluta certezza che Barcellona è perfetta come punto di partenza della tua avventura in solitaria; perché è molto vicina all’Italia e in caso ti trovassi male con questo tipo di avventura (cosa che ti garantisco non succederà) puoi tornare a casa in qualsiasi momento in meno di due ore.

Barcellona in solitaria,luoghi da visitare

Barcellona è piena di Italiani, cosa che per molti potrebbe essere negativa, ma pensandoci bene ti potrebbe aiutare a superare i tuoi piccoli momenti di solitudine o i problemi di lingua che potrebbero sorgere durante il viaggio da sola a Barcellona. Appurato che Barcellona è la meta perfetta per il tuo viaggio, iniziamo a parlare dei luoghi che devi visitare in questa città.

Prima di parlarvi dei 5 luoghi da visitare, ci tengo a precisare che in questo mio articolo non citerò due dei luoghi più famosi di tutta Barcellona, la Rambla e la Sagrada Família, anche perché, oramai, è stato scritto sin troppo su questi due luoghi simbolo di Barcellona.

Barcellona in solitaria, luoghi da visitare

Viaggiare a Barcellona da soli, i luoghi da vedere:

1) Castell de Montjuïc (ingresso a pagamento):

Se volete scappare dalla confusione cittadina e dal caldo soffocante che troverete a Barcellona, questo è il luogo perfetto per voi. Salite sulle alture sud-orientali del Montjuïc. Questa zona offre dei panorami mozzafiato sul mar Mediterraneo, il porto e la città di Barcellona. Con soli 4 € potrete entrare nel Castell de Montjuïc, e fare un giro lontano dalla folla, tra mura fortificate, cannoni e piccole torri di controllo.

Questo castello fortificato, risalente alla metà del XVIII secolo, è stato utilizzato in passato come come luogo di detenzione ed esecuzione dei prigionieri politici, e dal 2009 è stato aperto al pubblico. Sul lato sud-est del castello, quella verso il mare si snoda un piccolo percorso pedonale (Camí del marzo) che offre vedute panoramiche davvero affascinanti e mozzafiato sulla città e sul mare. Altro punto forte della visita al Castello è la presenza della teleferica panoramica che collega la spiaggia di Barceloneta alla fermata Miramar sul Montjuïc; il costo di solo andata è di 8 € mentre l’andata e ritorno costa intorno ai 13 €.

Barcellona in solitaria, luoghi da visitare
Castell de Montjuïc

2) Parco Güell (ingresso libero):

Uno dei luoghi da visitare nel tuo viaggio a Barcellona è senza alcun dubbio il Parco Güell, diventato oramai uno dei simboli di Barcellona, è situato a soli 4 km a nord di Plaça de Catalunya, ed è facilmente raggiungibile sia con l’autobus n. 24 sia con la linea L3 della metropolitana (fermata Vallcarca). Questo parco cittadino vide la luce nel 1900 quando il conte Güell acquisto questo terreno collinare e diede l’incarico all’architetto visionario Gaudì di creare una città in miniatura con case di prestigio e giardini paesaggistici.

Nel 2004 è entrato nella lista dei siti patrimonio dell’UNESCO. Uno dei luoghi imperdibili che dovrai assolutamente visitare e fotografare è la “Sala Hipóstila” o tempio dorico di ottantasei colonne che sorreggono una grande piazza di sabbia da dove potrete ammirare una vista panoramica sulla città davvero incredibile. Altro sito da vedere è la “Casda-Museu Gaudí” un edificio ricco di guglie in stile Gaudí dove il famoso architetto abitò durante i suoi ultimi vent’anni di vita (1900-26).

Barcellona in solitaria, luoghi da visitare
Parco Güell (foto wikipedia)

3) La Boqueria (ingresso libero):

Eccoci in uno dei luoghi più gustosi e divertenti di tutta Barcellona. Non esiste meta migliore dopo una lunga camminata per la città, alla scoperta di monumenti, parchi e cattedrali. Benvenuti al mercato “La Boqueria” dove potrete gustare ottimo cibo da strada e bibite rinfrescanti. Una volta varcata la colorata porta d’ingresso che si trova lungo “La Rambla” sarete assuefatti dai mille colori e dai tanti profumi che solo questo mercato può offrire. Qui potrete fermarvi per una piccola sosta o anche per un gustoso pranzo; sono molti i chioschi che offrono posti a sedere dove potrete assaggiare tra i tanti prodotti tipici anche i famosi salumi catalani, i formaggi, la frutta secca, la paella e numerosi piatti di pesce take-away. Molte sono le bibite che troverete all’interno del mercato “La Boqueria”, birre spagnole, vini, succhi e centrifughe energizzanti di svariato colore e gusto.

Questo mercato è molto bello da ammirare, anche se non avete fame e non dovete comprare nulla, incontrerete centinaia di turisti intenti a fotografare filmare le bellissime e coloratissime bancarelle. Passeggiate tra i chioschi senza una meta ben precisa e perdetevi tra sapori veri della Spagna.

Barcellona in solitaria, luoghi da visitare
La Boqueria (foto wikipedia)

4) Cattedrale di Barcellona (ingresso a pagamento):

Poco distante da “La Rambla” apparirà in tutta la sua magnificenza la bella e unica Cattedrale di Barcellona. La facciata principale in stile gotico nord-europeo è il segno che la contraddistingue da tutte le altre cattedrali della città; Questa facciata è stata aggiunta in un secondo momento, intono al 1870, seguendo un vecchio progetto del 1400. Suddivisa in tre navate, il suo interno, è molto apprezzato per il coro situato in mezzo alla navata centrale, realizzato in legno e raffigurante tutti gli stemmi nobiliari delle principale casate barcellonesi del 1600.

Altro punto forte è l’incantevole e grazioso chiostro, che incontrerete nella navata sud-occidentale, ricco di piante e fontane tra cui zampettano 13 oche bianche. (si avete capito bene sono oche!). Gli amanti dei grandi panorami non possono perdersi la vista spettacolare su tutta la città, dal tetto della cattedrale; difatti nei 7,00€ (clicca qui) del biglietto di ingresso per la visita della cattedrale, è incluso anche l’accesso all’ascensore che vi porterà ad ammirare uno dei panorami più belli di Barcellona.

Barcellona in solitaria, luoghi da visitare
La Cattedrale di Barcellona (photo-credit vivibarcellona.it)

5) Barceloneta e le sue spiagge:

Ultimo punto, di certo non per importanza, di questa mia guida, è la zona di Barcelloneta, che con la sua vita notturna e la bella atmosfera pomeridiana ha fatto diventare Barcellona famosa in tutto il mondo. Mentre di pomeriggio potrete rilassarvi e prendere il sole nelle affollate spiagge di Barceloneta. Potrete anche sorseggiare qualche litro di “sangria tinta” insieme a qualche gustosa tapas catalana in uno dei tanti chiringuito che incontrate lungo mare.

La sera questa zona, soprattutto quella del porto olimpico, diventerà il vostro punto di partenza per la night-life barcellonese. Molti sono i locali tra cui scegliere, avrete solo l’imbarazzo della scelta potrete decidere il vostro locale preferito in base ai vostri gusti musicali o al target di età che cercate. Shöko, Pacha e Catwalk la fanno da padrona, ma numerose sono le alternative in zona meno affollate.

Barcellona in solitaria, luoghi da visitare

Vi saluto ricordandovi che la vita notturna a Barcellona inizia molto tardi, non prima delle 2, quindi informatevi su eventuali prevendite, “pacchetti-risparmio” con drink di benvenuto e navetta incluso.

Infine ricordate sempre:

when travel alone, open your mind!

85 / 100

Leave a comment