Un articolo breve e full-immersion su cosa vedere, scoprire e vivere a Berlino.
Vuoi visitare Berlino in 2 giorni? Ecco un itinerario su cosa vedere, scoprire e vivere. Berlino è tra le capitali europee più dinamiche e moderne, piena di vita di giorno e di notte, ricca in arte, cultura, storia e divertimenti, è una città che soprattutto un giovane non può non visitare.

…in viaggio da soli a Berlino? cosa chiedere di più dalla vita? una stupenda capitale europea da scoprire, la compagnia perfetta (se stessi) e un comodo paio di scarpe da ginnastica per affrontare uno straordinario viaggio full-immersion di 2 giorni nella cosmopolita Berlino.
Tempo a disposizione veramente poco, quindi compratevi e studiate, anche prima di partire, una buona guida turistica (io adoro le “Lonely Planet”), un macchina fotografica e tanta voglia di camminare e vi assicuro che, nonostante i molti chilometri percorsi e la fatica fatta, tornerete a casa felici, soddisfatti e innamorati di questa stupenda città. Ecco un breve itinerario full-immersion su cosa vedere a Berlino in 2 giorni:

– DAY 1 –
Giorno di arrivo a Berlino, raggiungete il vostro alloggio, hotel o ostello che sia, posate il bagaglio (per 2 giorni è consentito solo il bagaglio a mano!) e scendete in strada abbiamo un sacco di cose da vedere, scoprire e vivere. Il cielo grigio e nuvoloso di Berlino vi sta aspettando a braccia aperte! Prima cosa da fare assolutamente è il day-ticket per i mezzi pubblici, (costo € 7,00 – sono sufficienti le zone A-B) cosi potrete spostarvi comodamente e velocemente per tutta la città. Oggi ci occuperemo della parte ovest di Berlino:
- BRANDENBURGER TOR: punto di partenza obbligatorio per iniziare a conoscere Berlino; storicamente simbolo della divisione durante la Guerra Fredda, ora rappresenta la riconquistata unità nazionale. Famosa anche per la sua figura come quinta teatrale di festival, concerti e brindisi di Capodanno. Qui è d’obbligo il primo selfie del viaggio. (Accesso Libero)
- REICHSTAG: (sede del Parlamento Tedesco): incendiato, bombardato, ricostruito, sfigurato, avvolto in chilometri di tessuto e infine trasformato in sede del potere parlamentare tedesco. Il Reichstag è uno dei simboli di Berlino. Obbligatoria è la visita alla luccicante cupola in vetro, dove potrete scattare stupende foto panoramiche della città. (prenotate la vostra visita gratuita sul sito www.bundestag.de). Scattate il secondo selfie di giornata e via verso la terza attrazione del menu odierno. (Accesso gratis ma solo su prenotazione)
- TIERGARTEN – SIEGESSAULE: osservati i primi monumenti berlinesi e assorbita l’atmosfera tedesca, concedetevi una po’ di relax. Una passeggiata nel Tiergarten consente di tirare il fiato e di abbandonare le vesti del turista infaticabile; passeggiate senza una metà, compratevi una bella e ghiacciata “Berliner Weisse” (birra berlinese), sdraiatevi sul prato e gustatevela fino all’ultimo sorso. Ah dimenticavo se ce la fate date un occhiata alla Colonna della Vittoria (Siegessäule), sarà facilissimo trovarla è alta più di 70 m. e si trova al centro dei parco; Salendo i 285 scalini potrete scattare stupende foto panoramiche dello skyline di Berlino. (Accesso Libero al parco – Accesso alla torre € 3,00)
- HOLOCAUST MAHNMAL: dopo il meritato relax, vi attende uno dei luoghi più emozionali e riflessivi di Berlino. Ci sono voluti 17 anni di discussioni, progetti e opere edilizie per inaugurare il 10 maggio 2015 il Monumento alla vittime ebree in Europa. Inizialmente la vasta griglie di blocchi in cemento può sembrare austera e poco coinvolgente, ma prendetevi il tempo necessario, rimanete in silenzio, isolatevi e inoltratevi verso il suo interno senza una direzione ben precisa; sarete pervasi da un misto di sentimenti: disorientamento, confusione, claustrofobia, freddezza e solitudine. (Accesso Libero)
- CHECKPOINT CHARLIE: altra tappa imperdibile nel nostro breve ma intenso itinerario è il luogo che dal 1961 al 1990 rappresentava il principale punto di passaggio e permetteva agli Alleati e ai diplomatici di transitare da una parte all’altra della città. Oggi, sfortunatamente, questo simbolo delle Guerra Fredda è stata trasformato in una sorta di trappola per turisti, negozi di souvenir, rastrelliere con t-shirt e attori in uniformi che posano a pagamento per fotografie/ricordo hanno avuto la meglio sul fascino storico di questo luogo. Anche se la numerosa folla vi scoraggerà cercate di andarvene con un bel selfie ricordo, magari vicino alle ricostruzione fedele della baracca di guardia. (Accesso Libero)
- POTSDAMER PLATZ: giornata impegnativa oggi, molti i chilometri percorsi e numerosi i selfie scattati, ora è arrivato il momento, da buon Italiano, di rilassarsi davanti un bell’aperitivo, luogo prescelto per il meritato relax è Potsdamer Platz, il simbolo per eccellenza della “Nuova Berlino”. Un agglomerato ultra-moderno di grattacieli, musei, teatri e cinema, espressione del talento dei più famosi Architetti dei nostri giorni, tra cui l’italianissimo Renzo Piano. Il Sony Center è il punto di maggiore interesse grazie anche ad una incantevole piazzetta centrale ricoperta da un tetto in vetro che di notte brilla di colori diversi. Scegliete uno dei bar intorno alla fontana sedetevi, ordinate un drink e rilassatevi pensando alla stupenda giornata appena trascorsa tra le bellezze di questa città. (Accesso Libero)

– DAY 2 –
Birra di ieri sera permettendo, questa mattina ci svegliamo di buon ora; è il nostro secondo ed ultimo giorno a Berlino e dobbiamo ancora vedere molte cose di questa città. Dopo un bel caffè, allargate la mappa di Berlino sul tavolo del bar e studiate il piano di attacco per l’intera giornata; oggi scopriremo la parte est della città.
- ALEXANDER PLATZ: il nostro punto di partenza odierno è Alexander Platz, la piazza più famosa di Berlino, snodo di numerose linee della S-Bahn e della U-Bahn (metropolitana) e centro importante per lo shopping; se avrete la fortuna di visitare Berlino nel mese di dicembre sarà incantevole l’atmosfera che respirerete grazie ai numerosi mercatini natalizi nelle vicinanze. (Accesso Libero)
- GEDENKSTATTE Berliner Mauer: è davvero ironico il fatto che il principale punto di interesse turistico di Berlino sia qualcosa che non esiste più. Per 28 anni il muro di Berlino, il più possente simbolo della Guerra Fredda, divise non solo la città ma il mondo intero. Oggi di quell’odiata barriere ne sono rimasti in piedi non più di 2 km di cui 1,3 km lo possiamo ammirare lungo la East Side Gallery (che visiteremo nel tardo pomeriggio). Il Gedenkstätte è il principale luogo della memoria della cinquantennale divisione delle Germania. (Accesso Libero)

- BERLINER DOM: situato nel “Museumsinsel” (isola dei Musei) la Cattedrale Protestante di Berlino, con la sua cupola sgargiante e celeste è visibile anche in lontananza, costituisce un vero e proprio magnete che attira i numerosi turisti della capitale. Il Duomo in stile neorinascimentale italiano oggi svolge tre funzioni: come luogo di culto luterano, come museo e come auditorium. Qui potrete scattarvi un altro selfie immancabile nella vostra raccolta berlinese. Nei dintorni del Duomo lungo la riva del fiume “Sprea” troverete incantevoli beach-bar che nella stagione estiva saranno affollatissimi e meritevoli di un drink. (Ingresso al Duomo € 7,00 e gratuito soltanto durante i servizi religiosi).
- HACKESCHER MARKT: finalmente è arrivata l’ora di pranzo, camminando per le vie di questa città multietnica incontrerete moltissimi odori e sapori diversi e lo stomaco vi chiederà di continuo una sosta. Una bella zona dove consumare un bel pasto fugace è Hackescher Markt zona circostante dell’omonima fermata della S-Bahn; qui potrete trovare numerosi ristorante di ogni genere e nazionalità, ma anche supermercati e paninari low-coast. Meritevole di una visita è la piccola e caratteristica via dove è situato il “Kino Central Ciname”, un tratto di strada pedonale ricco di accoglienti bar tipicamente hipster, piccoli cinema e minuscoli ma stupendi teatri.
- PERGAMONMUSEUM: il nostro viaggio non sarebbe completo senza una visita al museo più importante di Berlino. Situato all’interno della “Museumsinsel” (isola dei Musei) è l’attrazione turistica principale di Berlino. Varcata la soglia di ingresso di questo stupendo museo sarete scaraventati improvvisamente nel magico mondo antico, grazie anche alle tre diverse collezioni presenti al suo interno: la collezione di arte antica, quella classica e dell’Asia Minore e Islamica. Il museo prende il nome dall’antica città di Pergamo in Turchia dove sono state trovate la maggior parte delle opere esposte. (Ingresso a pagamento € 12,00)
- GENDARMENMARKT: questa elegantissima piazza è forse la più maestosa in tutta Berlino, nota soprattutto per tre inconfondibili edifici: il Deutscher Dom (duomo tedesco), il Französischer Dom (duomo francese) e la Konzerthaus (sala dei concerti) che insieme formano un trittico architettonico senza pari. Non dimenticatevi di salire i 284 gradini della Cupola del Französischer, arriverete ad una balaustrata panoramica niente male e la fatica viene ampiamente ricompensata da una magnifica vista sulla Gendarmenmarkt e dintorni.
- EAST SIDE GALLERY: il nostro itinerario del secondo giorno a Berlino sta per concludersi, e purtroppo anche il nostro viaggio full-immersion a Berlino volge al termine; ultimo tappa immancabile è l’East Side Gallery, un tratto di muro di circa 1.300 metri ancora intatto, trasformato nella più lunga collezione di murales all’aperto del mondo. Più di 100 dipinti realizzati da decine di artisti provenienti da oltre 20 paesi diversi hanno immortalato con le loro opere l’euforia e l’ottimismo del momento con un mix di slogan politici e visioni artistiche. Scegliete con cura il vostro murales preferito e scattatevi un bel selfie-ricordo. Durante la stagione estiva questo tratto di muro diventa anche il ritrovo preferito dei berlinesi e non per consumare un aperitivo “fai da te” lungo la riva del fiume “Sprea”. (Accesso libero).
- Vita Notturna a KREUZBERG: se dopo una giornata impegnativa come quella di oggi avete ancora energie da spendere e se l’orario del volo di domani per il rientro in Italia non vi spaventa questa sera non avete altra scelta che Kreuzberg!!! La zona intorno a Kottbusser Tor è ricchissima di bar, caffè, ristoranti di ogni genere e piccoli club; qui il divertimento è assicurato. Scegliete il locale adatto per voi e godetevi qualche drink assaporando la vera atmosfera punk/funky/hipster che può offrire solamente questo posto!!!
Danke Berlin. Bis bald!!!
