Benvenuti nel Wadi Rum desert, il luogo ideale per realizzare il viaggio che hai sempre sognato.

Un viaggio sognato, pensato e immaginato mille volte; dove emozioni, culture diverse, persone stupende e luoghi da sogno sono fattori imprescindibili in terra giordana. Benvenuti in Giordania!

Sogni da tempo la Giordania? hai bisogno di staccare la spina e pensi ad un’avventura in qualche deserto sperduto? Ami dune, sole, caldo e vuoi cavalcare un cammello? se hai questa idea in testa da molto ma non sai come realizzarla tranquillo sei capitato nel posto giusto. In questo post vi parlerò del mio ultimo viaggio nel Wadi Rum desert. Consigli, itinerari, racconti e foto; con questa articolo ti aiuterò a realizzare il tuo viaggio dei sogni nel deserto più bello della Giordania.

Giordania, viaggio nel Wadi Rum Desert
Wadi Rum desert

Appena tornato dal mio viaggio in Giordania dove oltre a visitare la città nascosta di Petra e la capitale Amman, se vuoi leggere il mio articolo su PETRA clicca qui, ho avuto il piacere di passare qualche giorno in uno dei deserti più belli al mondo. Poco conosciuto, o almeno non quanto meriterebbe, il Wadi Rum desert è un luogo magico, affascinante che mi ha rubato il cuore. La sua sabbia rossa, i scorci mozzafiato, i panorami da cartolina e la gentilezza della cultura beduina hanno reso il mio viaggio davvero indimenticabile.

Viaggio in Giordania, alla scoperta del Wadi Rum desert

Il Wadi Rum desert, anche detto “Valle della Luna”, è una bellissima valle scavata nel corso dei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica della Giordania. Situato a 60 km circa a est di Aqaba; è il più vasto wadi della Giordania ed è facilmente raggiungibile sia da Aqaba che da Petra.

Giordania, viaggio nel Wadi Rum Desert
Wadi Rum desert

COME ARRIVARE AL WADI RUM DESERT:

Arrivare al Wadi Rum desert è davvero semplice; che proveniate da Aqaba o dalla visita all città di Petra, in poche ore di auto raggiungerete uno dei posti più belli di tutta la Giordania. Nominato anche patrimonio dell’umanità UNESCO questo affascinante e meraviglioso luogo non può non essere visitato durante il vostro viaggio in Giordania. Partendo dalla vicinissima città di Aqaba arriverete al deserto del Wadi Rum in meno di un ora di auto; difatti sono solo 60 i km che separano Aqaba dal Centro Visitatori del Wadi Rum desert. Se invece state facendo il classico itinerario della “strada dei re” e avete appena visitato la città nascosta di Petra; potrete raggiungere il Wadi Rum desert guidando per circa 2 ore percorrendo gli appena 100 km di bella strada comoda e sicura che vi separano dal Centro Visitatori.

METEO, QUANDO ANDARE:

Il periodo migliore per organizzare un tour nel Wadi Rum desert è senza ombra di dubbio quello delle mezze stagioni, e in particolare i mesi di Aprile e Maggio in primavera e quello di Ottobre in autunno, dove il caldo è già presente ma ancora abbastanza sopportabile. Da evitare assolutamente i mesi estivi di Giugno, Luglio e Agosto dove il caldo è insopportabile e supera ampiamente i 40°C. Altro periodo da evitare per non incappare in qualche disagio è quello del Ramadan.

COSA FARE:

Avrete l’imbarazzo della scelta. Molte sono le cose da fare in un deserto stupendo come questo. Numerosi sono i tour organizzati anche dai vari campeggi beduini presenti in zona potrete; potrete scegliere tra i classici tour collettivi in cammello, in quad, in jeep o anche in privato. Una cosa molto carina e suggestiva da fare nel deserto è quella di consumare una bella cena tipica beduina a lume di candela sotto le stelle, magari con il proprio partner.

COSA VEDERE:

Molte sono le cose da vedere al Wadi Rum desert, ecco una breve lista delle cose più importanti da visitare e fotografare:

  • Dune si Al Hasany; esistono dune in diverse zone del Wadi Rum, ma le più spettacolari senza ombra di dubbio sono quelle di sabbia rossa che si accumulano a ridosso delle pendici del Jebel Umm Ulaydiyya. In un dei tanti tour organizzati con i fuoristrada, il conducente si fermerà nei pressi del pendio per consentirvi l’arrampicata fino alla cresta della duna. Il momento migliore per salire sulla duna e scrutare l’orizzonte è senza ombra di dubbio il tramonto, quando la luce tenue del sole colora di rosso fuoco tutto il deserto;
Giordania, viaggio nel Wadi Rum Desert
Dune si Al Hasany
  • Ponte di roccia Burdah; il più imponente ponte di roccia e anche quello più fotografato di tutto il Wadi è quello di Burdah, una formazione rocciosa in equilibrio precario, 80 metri circa al di sopra di tutte le altre rocce circostanti. Prima di raggiungere il ponte di roccia vi aspetta una bella e ripida salita;
  • Siq Khazali; un siq molto facile da esplorare che divide in due il Jebel Khazali; potrete percorrerlo a piedi per circa 150 metri, ius piccolo tratto che vi farà apprezzare la fresca ombra e le incisioni rupestri realizzate dalle antiche popolazioni locali presenti e tutt’ora ben visibile sulle pareti del siq;
  • Tempio Nabateo; su una collina poco ad ovest del villaggio di Rum, vicino a la Rest House (Ristorante) si trovano i resti di un tempio nabateo che risale a circa 2000 anni fa e dedicato alla divinità Lat;
Giordania, viaggio nel Wadi Rum Desert
Sorgente di Lawrence
  • Sorgente di Lawrence; il Wadi Rum desert è divenuto famoso grazie anche all’esploratore inglese Thomas Edward Lawrence che fece di questa terra uno dei suoi luoghi preferiti. Difatti numerose sono le eredità lasciate da questo personaggio. La sorgente di Lawrence, situata a margine del deserto, è una delle mete immancabili nei tour organizzati in fuoristrada. Prende il nome dell’esploratore Lawrence che ne fa una descrizione scrupolosa e precisa nel suo libro “I sette pilastri della saggezza”. Questo flusso di acqua situato in nel verde paradiso di piccole dimensioni permise al Rum di diventare luogo di sosta per le carovane in viaggio tra l’Arabia e la Siria. all’interno di questa oasi potrete vedere anche un piccolo altare dedicato alla divinità Lat. Una delle cose che rende affascinante questo luogo è il sapore di menta che circola nell’aria che mano mano di avvicinerete sentirete sempre più forte e insistente.
  • Casa di Lawrence; nonostante resti ben poco da vedere di questo edificio, la vecchia casa di Lawrence fu costruita sui ruderi nabatei di una cisterna per la raccolta di acqua. Nei pressi dell’edificio si trova un’iscrizione nabatea in cui viene menzionato l’antico nome della zona, Iram. La posizione isolata e sperduta e la magnifica vista a perdita d’occhio sulle magnifiche dune di sabbia rossa ne fanno una delle principali attrazioni del Wadi Rum desert.

DOVE DORMIRE NEL WADI RUM DESERT:

Immaginate uno scenario del genere; il deserto, un fuoco acceso, un cielo illuminato solo dalle stelle e un sacco a pelo, questa magnifica esperienza è possibile farla solo nel Wadi Rum desert grazie ai numerosi campeggi beduini organizzati che permettono di vivere questa magnifica esperienza. Potrete scegliere diversi tipi di alloggi, dalla tenda luxury di qualche campeggio lusso a qualche tenda/ostello per le tasche più economiche. Personalmente ho soggiornato all’Aicha Luxury Camp e devo ammettere che è stata un’esperienza da sogno, davvero bella e indimenticabile, soggiornare in una tenda panoramica in stile “igloo” e passare la serata davanti ad un bellissimo focolare fumando la shisha (narghilè), sorseggiando un buon tè e ascoltando i classici canti beduini del deserto.

Giordania, viaggio nel Wadi Rum Desert
Wadi Rum desert. Viaggio in Giordania

QUANTO TEMPO DEDICARE AL WADI RUM:

Questa scelta è molto soggettiva e dipende anche dal tempo a disposizione che si ha nel proprio itinerario. Consiglio di dedicare al deserto del Wadi Rum un minimo di 2 giorni in modo tale da poter effettuare con calma i vari tour disponibili e assaporare la vera atmosfera che solo questo luogo può dare.

JORDANPASS, COME E DOVE FARLO:

Uno strumento che non deve assolutamente mancare nel vostro bagaglio. Il JordanPass è il più innovativo pacchetto turistico ideato per i visitatori della Giordania. Permette ai possessori di sfruttare al massimo il loro soggiorno in Giordania visitando i principali siti, monumenti e attrazioni, risparmiando tempo, denaro ed evitando attese. Fondamentalmente è utile per due cose; la prima perché rappresenta il vostro visto di ingresso in Giordania e la seconda perché all’interno del JordanPass sono inclusi anche gli ingressi alle principale attrazioni della Giordania (tra i tanti anche Petra, Wadi Rum desert, Castello di Shobak e la Cittadella di Amman). Ci sono tre tipi di JordanPass; il Jordan Wanderer (88€), il Jordan Explorer (95€) e il Jordan Expert (100€) si differenziano tra di loro in base al numero di ingressi che sceglierete per Petra. Requisiti essenziali per ottenere il JordanPass sono un Passaporto in corso di validità e un soggiorno minimo di 3 notti consecutive in Giordania. Dovrete richiedere il vostro JordanPass prima dell’arrivo in Giordania e potrete farlo direttamente online dal sito ufficiale del Ministero del Turismo Giordano (clicca qui)

Giordania, Viaggio nel Wadi Rum desert

LE FOTO PIÙ BELLE DEL DESERTO:

Clicca sul banner sottostante per iniziare un viaggio fotografico nel deserto della Giordania; le foto più belle del Wadi Rum Desert. Il famoso deserto di sabbia rossa, dove beduini, panorami mozzafiato, siq e le verdi renderanno il tuo viaggio davvero indimenticabile.

Giordania, viaggio nel Wadi Rum Desert

INFORMAZIONI UTILI:

  • La Giordania al contrario di quello che possiate credere è un paese davvero molto sicuro, nonostante sia ubicata in medio-oriente e la vicinanza con Israele, la Cisgiordania e la striscia di Gaza;
  • Per entrare in Giordania occorre il Passaporto in corso di validità e il Visto d’Ingresso che potrete fare direttamente all’aeroporto in Giordania. Evitate code interminabile e problemi facendo il JordanPass direttamente online su questo sito;
  • In Giordania hanno come moneta il Dinaro Giordano (JD). Un Dinaro Giordano equivale a 1,26€;
  • I Mussulmani che vivono in Giordania sono molto credenti, soprattutto nel periodo del Ramadan;
  • Il fuso orario di Amman è di +1 ora rispetto al nostro orario;
  • Puoi guidare tranquillamente con la Patente di Guida italiana;
  • Le strade della Giordania sono tutto sommato buone, ma fate molta attenzione ai dossi rallentatori, sono davvero alti e poco sicuri
  • I Mussulmani non bevono alcol (almeno in teoria) quindi per trovare vino, birra e cocktail non è molto facile!
92 / 100

3 Comments

  • Ziad Al-jazazi
    Posted 31 Maggio 2019

    Grazie mille per la articolo sul mio paese.

  • Paola Falchetti
    Posted 28 Giugno 2019

    Andrò proprio nel mese di Marzo del prossimo anno, fortunatamente sembra che ci abbia preso con le temperature!

Leave a comment