Vuoi organizzare un viaggio a Guilin? hai scelto come tua destinazione questa bellissima città e stai studiando il tuo itinerario di viaggio? ti stai chiedendo a Guilin cosa vedere e quando andare? Tranquillo! Ecco una pratica guida che ti aiuterà a pianificare al meglio il tuo viaggio.
Una guida pratica e sintetica per il tuo viaggio a Guilin, su cosa vedere e quando andare. Consigli e suggerimenti per un viaggio in Cina low-cost e fai da te.
Un viaggio a Guilin è una tappa stupenda e imperdibile nella vostra vita da backpacker, che non può mancare per nessun motivo nel vostro viaggio in Cina. Situata nella regione del Guangxi nella Cina interna e meridionale è famosa per il suggestivo paesaggio delle colline calcaree carsiche.
Guilin è stata una della prima città della Cina a svilupparsi turisticamente dopo il 1949; e grazie al suo bellissimo paesaggio naturale era la prediletta dai politici cinesi che la esibivano con orgoglio a tutte le autorità in visita.
Molti conosceranno questa affascinante regione grazie ai bellissimi panorami da cartolina, unici ed emozionanti, che potrete ammirare e fotografare solo in queste zone.

Ma ora lasciamo da parte le presentazioni e passiamo ai punti fondamentali necessari per organizzare un viaggio a Guilin.
Guilin, Quando Andare:
Guilin si trova proprio a Nord del Tropico del Cancro ed è caratterizzata da un clima molto umido e caldo. Il periodo migliore per visitare Guilin e la zona circostante va da aprile a ottobre, mesi che coincidono, purtroppo, anche con l’alta stagione, dove i prezzi, seppure molto al disotto della media italiana, tendono ad alzarsi.
Per esperienza personale vi consiglio fortemente di visitare Guilin durante il mese di settembre, dove personalmente ho trovato un clima molto favorevole, poco umido e soleggiato; molto simile alle nostre condizioni climatiche. Il panorama che vi catturerà il cuore e l’anima, varia a seconda delle stagioni: in primavera la nebbia avvolge le verdi colline, mentre il sole estivo dipingerà tutto a tinte sgargianti e rossastre.
Guilin, Come Arrivare:
Arrivare a Guilin è abbastanza semplice, data la fitta rete di trasporti presente in quasi tutta la Cina, potrete arrivare a Guilin in poche ore grazie ai numerosi voli interni che collegano le città più importanti della Cina (Pechino, Shanghai, Chengdu, Guangzhou, Hong Kong e Xi’an) all‘Aeroporto Internazionale di Guilin Liangjiang
Potrete raggiungere Guilin anche via treno; difatti sono due le stazioni ferroviarie presenti in città; la Guilin Railway Station e la North Railway Station, quest’ultima è servita anche dalla rete dell’alta velocità. Prenotare un biglietto per i treni ad alta velocità è abbastanza semplice, potrete farlo direttamente in stazione oppure anche su questo sito, basta avere con se il Passaporto, documento essenziale in qualsiasi tipo di biglietteria in Cina (anche per i biglietti dei musei, e autobus).
Guilin, Cosa Vedere:
Non sai ancora cosa vedere a Guilin? Tranquillo in questo magnifico posto avrai solo l’imbarazzo della scelta. Guilin è una città abbastanza grande con una zona pedonale davvero carina e molto movimentata. La sera potrai assaporare la cucina locale, a mio parere davvero squisita, oppure fare shopping per le affollate ricche di negozi. Se sei un amante della natura e della fotografia paesaggistica allora benvenuto in paradiso! Ricorda che sono questi i luoghi che non potrai perderti:
- YANGSHUO: una città turistica, molto movimentata e ben collegata con Guilin, che spesso viene scelta dai viaggiatori di tutto il mondo come punto di partenza per le numerose escursioni presenti in zona. Se decidete di alloggiare in questa zona, cosa che vi consiglio fortemente, cercatevi un ostello o qualche tipico affittacamere appena fuori il centro pedonale di Yangshuo, dove il paesaggio naturale meraviglioso, la quiete e la distanza dalla chiassosa vita notturna vi regaleranno momenti di assoluto relax.

- FIUME LI: tutta la zona di Guilin è famosa per il Fiume Li che scorre tra le verdi e carsiche colline. Esistono due modi per godersi il panorama offerto da questo fiume; una rilassante crociera mattutina che da Guilin vi porterà fino al porto di Yangshuo con una classica nave da crociera; oppure una più avventurosa, ed economica, traversata con una tipica zattera di bamboo che vi lascerà nel piccolo villaggio Xingping. Numerosi sono i tour operator che organizzano questo tipo di escursione e che vi aiuteranno anche con i vari spostamenti necessari.

- XINGPINGZHEN: fiore all’occhiello di tutta la zona, questo piccolo villaggio di pescatori è diventato famoso in tutto il mondo per i suoi panorami idilliaci e da cartolina. Raggiungibile da Guilin con circa due ore di auto oppure con il moderno treno ad alta velocità (dovete scendere alla stazione chiamata Yangshuo ma vicina a Xingping) Raffigurato anche nella banconota da 20 Yuan, qui potrete scattare alcune delle foto più belle e significative di tutto il vostro viaggio. Il fiume Li si snoda tra le numerose colline carsiche, mentre a tutto il resto ci penserà il tramonto che con i suoi caldi colori “infiammerà” questo panorama indimenticabile. Vi consiglio un punto fotografico davvero interessante, situato lungo le sponde del fiume Li dove, alcuni tradizionali pescatori, al tramonto si presteranno come modelli fotografici per le vostre foto.

- TERRAZZE DI RISO DI LONGJI: situate a 100 chilometri a nord di Guilin, sono visitabile anche con un escursione giornaliera e rientro in serata, con uno dei tanti tour operator presenti in città. Le Risaie a terrazze di Longji sono un luogo simbolo di questa zona; il paesaggio particolare e mozzafiato è caratterizzato dai classici terrazzamenti dove, alcune minoranze etniche, coltivano ancora con vecchi e tradizionali metodologie le risaie. Consiglio di passeggiare lungo i sentieri tra i campi, dove potrete ammirare le magnifiche case di legno delle minoranze Yao e Zhuang, che vestono ancora abiti tradizionali.

Quanti giorni restare:
Per esperienza personale consiglio a tutti di fermarsi almeno 3 o 4 giorni in questa bellissima regione, piena di attività da provare. Se vi fermate almeno 3 giorni in questa zona, potrete ottimizzare al meglio il vostro tempo e non correre da una parte all’altra come dei pazzi. Se invece per motivi di tempo il vostro itinerario prevede solo 2 giorni di permanenza a Guilin vi consiglio di non perdervi la crociera sul fiume Li e un giorno intero a Xingpingzhen dove potrete ammirare uno dei tramonti più belli della vostra vita.

Conclusioni:
Spero che questo breve articolo sia stato utile alla pianificazione del vostro futuro viaggio a Guilin; o almeno sia stato prezioso a toglierti qualche dubbio su Guilin cosa vedere e quando andare. Infine concludo con un consiglio personale; durante il tuo viaggio cercate di vivere alla giornata, visitare i posti che desideri e lasciatevi trasportare dall’atmosfera del posto, rilassatevi e vivete a pieno il luogo dove vi trovate, porterete a casa un esperienza davvero toccante e indimenticabile.
Infine ricordate sempre: