Hai sentito parlare delle meravigliose Isole Lofoten in Norvegia? Se hai pensato di visitarle mi complimento con te per la scelta; ma se vuoi programmare il tuo viaggio alle Isole Lofoten fai da te, eccoti una breve guida per viaggiare da solo in Norvegia e pianificare al meglio un itinerario perfetto per le Isole Lofoten fai da te.
Oggi siamo alle Isole Lofoten, un luogo sperduto e meravigliosamente lontano, che aimè, solo in pochi conoscono e riescono a visitare. Sperdute nel centro-nord della Norvegia, questo arcipelago di isole, rappresenta il vero paradiso terrestre di tutti i fotografi professionisti e non. Parliamo di un paesaggio tradizionale norvegese, incantevole, incontaminato e ricco di fascino; dove la natura dedetiene ancora il pieno controllo di tutto e tutti.
Le Isole Lofoten sono un arcipelago di piccole e variegate isole che si estende tra la contea di Tromso e quella del Nordland. Le isole principale sono Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøya e Moskenesøya, sono separate della terraferma dal Vestfjorden, ma sono tutte ben collegate tra di loro con lunghi tunnel e affascinanti ponti; quindi sarà molto semplice poter passare da un isola all’altra durante il tuo viaggio alle Isole Lofoten fai da te.

Durante il tuo viaggio alle Isole Lofoten fai da te potrai guidare in una delle strade panoramiche più belle al mondo e ammirerai panorami caratteristici che da nessuna altra parte puoi trovare: la E10 è la strada principale di tutto l’arcipelago e lo collega da un estremità all’altra.
I panorami mozzafiato e la magia della luce artica rendono questo posto il luogo perfetto per tutti gli amanti della fotografia paesaggistica; difatti, durante la tua permanenza sulle Isole Lofoten, ti imbatterai sicuramente nei numerosi tour fotografici provenienti da ogni parte del mondo.
Quando andare alle Isole Lofoten:
Il periodo migliore per affrontare un viaggio alle Isole Lofoten fai da te, è del tutto soggettivo e dipende dal proprio gusto personale. Parliamo di una destinazione adatta a tutte le stagioni dell’anno, se ami il freddo, i paesaggi innevati e l’aurora boreale ti consiglio di andare nei mesi invernali, dove la seconda metà di febbraio, e marzo rappresentano la migliore scelta. Se ami invece il clima mite, il trekking e il sole di mezzanotte, i mesi estivi sono la scelta adatta al tuo viaggio. Molto apprezzati sono anche i mesi primaverili e autunnali, dove la bassa stagione attenuerà i vertiginosi prezzi norvegesi.

Come arrivare alle Isole Lofoten:
Sono sicuro che gran parte del fascino delle Isole Lofoten, è dato dal fatto che non sono proprio a portata di mano, data la lontananza e la difficoltà che si possono incontrare per raggiungerle, molti viaggiatori rinunciano all’idea di questo viaggio. Arrivare alle Isole Lofoten dalla nostra amata Italia è alquanto complicato: non esistono voli diretti, dovrai fare minimo due ma scali per approdare in questo paradiso terrestre.
Generalmente gli scali sono i seguenti: Itali-Oslo poi Oslo-Bodo o Narvik e infine Bodo-Svolvaer o Narevik-Svolvaer. Armatevi di tanta pazienza e di una buona carta di credito; Gli elevati costi e le circa 14 ore di volo impiegate, svaniranno nel nulla, come per magia, una volta che poggerai il tuo piede sulla terra delle Isole Lofoten.

Cosa vedere alle Isole Lofoten:
Molte sono le cose da vedere e fotografare durante il tuo viaggio alle Isole Lofoten fai da te, andiamo a vederle insieme:
- Svolvaer: la cittadina più grande e popolosa di tutte le Isole Lofoten, con i suoi 5.000 abitanti rappresenta un buon punto di partenza e di arrivo per le vostre escursioni nei dintorni. In questa piccola cittadina portuale troverete tutto il necessario, hotel di lusso, ostelli, ristoranti, pub, supermercati e tante piccole agenzie che potranno aiutarti nella programmazione dei tuoi tour. Incastonata fra le montagne, qui troverete anche un piccolo e caratteristico porto che rende il paesaggio naturale davvero da cartolina. Svolvaer è una tappa imperdibile.
- Reine: un piccolo villaggio da sogno sperduto tra i fiordi norvegesi. Si trova sull’isola di Moskenesøya e rappresenta al meglio la vera essenza delle Isole Lofoten. Un piccolo e autentico porto di pescatori ricco di fascino con uno dei panorami più belli al mondo, che sicuramente avrete già visto nelle cartoline. Il punto migliore per ammirarlo è dalla strada E10 prima di entrare in paese, fermatevi prima del piccolo viadotto, parcheggiate e preparate cavalletto e macchina fotografica.
- Å (Å I Lofoten): all’estremità meridionale delle Isole Lofoten sorge questo minuscolo villaggio chiamato Å (nome del tutto appropriato dato che Å è l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese). Si tratta di una specie di museo vivente, un insediamento di pescatori perfettamente conservato, una fila di rorbuer rosse sul lungomare, una fila di tradizionali essiccatoi per il merluzzo e panorami da fotografare dietro ogni curva. Tappa imperdibile.

- Uttakleiv Beach: destinazione che non deve mancare sull’itinerario dei cacciatori di aurora boreale. Una spiaggia di sabbia bianca ubicata nell’isola di Vestvågøy, sul versante sud occidentale. Affacciata direttamente sull’Oceano Atlantico, questa bella spiaggia è spesso colpita da forti venti e da grandi maree, quindi organizzateti al meglio se decidi di aspettare qui la tua aurora boreale.
- Skagsanden Beach: situata sull’isola di Flakstadøya nel versante nord occidentale, questa spiaggia è molto frequentata da fotografi professionisti e amatoriali, che durante i loro tour fotografici, vengono ad immortalare i bellissimi colori di questo luogo. Tappa adatta per avvistare l’aurora boreale.

- Haukland Beach: poco distante, ma molto simile dalla vicina Uttakleiv Beach, questa spiaggia rappresenta una valida alternativa per evitare la folle dei rumorosi fotografi asiatici che prendono d’assalto l’isola durante i loro tour fotografici. Potrai anche campeggiare qui ed aspettare l’arrivo della tanto attesa aurora boreale.
- Reinefjorden: Se ami l’escursione ed il trekking estivo, questa è la destinazione adatta per te. Situato sull’isola di Moskenesøya vicino al villaggio di Reine, questo sentiero escursionistico collega Vindstad all’insediamento abbandonato di Bunes ed in meno di un ora di camminata potrete ammirare il bellissimo panorama sulla vallata.

Come muoversi alle Isole Lofoten:
Se vuoi viaggiare da solo in Norvegia, uno dei problemi principale che ti recherà maggior problemi di spesa è quello degli spostamenti. Se intendi muoverti in Norvegia e soprattutto nelle piccole Isole Lofoten, l’unica cosa da fare è quella di noleggiare un auto. I prezzi per il noleggio sono molto al di sopra dei nostri standard, quindi vi consiglio di prenotare il vostro veicolo con largo anticipo. Le strade norvegesi sono perfette, ben tenute, sicure e costantemente pulite dall’abbondante neve invernale; quindi un viaggio on the road, in sicurezza e con i paesaggi mozzafiato, renderanno il tuo viaggio alle Isole Lofoten fai da te indimenticabile.

Quanto tempo dedicare alle Isole Lofoten:
Di modeste dimensioni, ma in compenso ricche di cose da vedere e ammirare, le Isole Lofoten possono essere ben esplorate con un minimo di 7 giorni. Numerose sono le isole che compongono questo famoso arcipelago, e grazie alla strada panoramica E10 potrai spostarti da un isola all’altra comodamente e abbastanza rapidamente. Un viaggio da solo in Norvegia, e soprattutto alle Isole Lofoten, ha bisogno di tempo e deve essere affrontato con tranquillità e relax, senza frenesia e corri corri. Modalità che ti permetterà di scoprire la vera essenza di queste isole, che sembrano essersi fermate nel tempo, dove frenesia ed ansia non sono le ben venute.
Conclusioni:
Sono sicuro che questo articolo su come organizzare un viaggio alle Isole Lofoten fai da te sia stato abbastanza convincente a spingerti ad esplorare questo meraviglioso luogo. Queste isole rappresentano la punta di diamante di tutta la Norvegia e non esiste al mondo motivo per cui tu non devi visitarle.
Non farti scoraggiare dalla distanza, dai costi o del freddo norvegese, stiamo parlando di un luogo magico che vi lascerà senza fiato. Tornato dal tuo viaggio alle Isole Lofoten ricorda di inviarmi un messaggio di ringraziamento per averti fatto scoprire questa stupenda destinazione. Se hai ancora dubbi o domande, non esitare a contattarmi e scrivermi nella mia mail michele.inviaggiodasoli@gmail.com, sarò felice di darti una mano.
Infine ricordate sempre:
3 Comments
Antonella Zaldini
Ciao. Ottimo suggerimento. Viaggiare da soli alle Isole Lofoten è bellissimo. Ci sono andata da sola lo scorso mese di febbraio. Dopo 6 giorni di soggiorno, sono rientrata in Italia il 20 febbraio, poco prima delle restrizioni a causa del coronavirus. Quindi in questi giorni di clausura ricordo questo viaggio con molto piacere. Ho organizzato il viaggio ed il soggiorno in piena autonomia. Volo Milano Oslo, Oslo Bodo, Bodo Svolvaer. Una intera giornata fra un aereo e l’altro, ma tutto molto bene, fino all’arrivo nel piccolo aeroporto di Svolvaer con un piccolo aereo a elica della Videroe da Bodo. Ho scoperto però che alle Lofoten c’è un secondo aeroporto a Leknes. A pochi chilometri dall’aeroporto ho raggiunto in taxi il mio alloggio a Svolvaer, e lì è iniziata la fiaba : una tipica rorbu in legno rosso, affacciata sul porticciolo di Svolvaer, dove sono stata benissimo, coccolata dal calore degli interni in legno colorato e dalla vista magica sul mare e sulle montagne innevate. Molta neve, ma un freddo abbastanza mite, dai più 2 ai meno 2. Non ho noleggiato un auto per muovermi fra le isole, perché temevo la guida sulle strade ghiacciate, ma organizzandomi con pazienza sono riuscita ad utilizzare i mezzi pubblici da Svolvaer fino a Reine ed A, oltre ad altri villaggi tipici come Henningsvær, Kavelbag e Leknes. I tragitti in bus sono stati una buona occasione per godere gli spettacolari panorami al caldo e a basso costo. Ed infine, per concludere un viaggio memorabile, l’ultima notte prima di partire un’aurora incredibile dalle 19 alla 1 di notte proprio davanti a casa, facendo foto anche dalla finestra. Un viaggio che consiglio a tutti. Quando questa terribile emergenza coronavirus sarà finita, andate a ringraziare la natura per la sua bellezza, cercando l’aurora boreale alle Lofoten.
Massimo
Gentili viaggiatori
Intendo affrontare questo incredibile viaggio,insieme alla mia compagna , l ‘ultima settimana di luglio e la prima di agosto 2020. Vorremmo fare anche del trekking. Avete consigli per la pianificazione ?
Vi ringrazio in anticipo
Michele Catanossi
Ciao, grazie per avermi contattato. sarei felicissimo di aiutarti con il tuo viaggio. puoi tranquillamente scrivermi e farmi domande alla mia mail michele.inviaggiodasoli@gmail.com chiedi pure. Pianificheremo un viaggio stupendo.