Una guida su quando andare e cosa vedere in Giordania e il meglio di Petra.

Articolo scritto live, sono in viaggio a Petra, la bellissima città nascosta scavata nella roccia, famosa grazie anche ai film di “Indiana Jones”. Ecco un itinerario che in pochi giorni vi farà conoscere il meglio di Petra in Giordania.

Hai appena deciso di farti un viaggio a Petra? sei felice ed entusiasta della cosa e stai cercando di raccogliere più notizie possibili della Giordania? Sono giorni che “gironzoli” per internet in cerca di notizie, foto ed itinerari da poter utilizzare per il tuo prossimo viaggio a Petra? Ti stai chiedendo quando andare a Petra? Vuoi sapere se la Giordania sia un luogo sicuro da visitare?

Come dici? ti stai chiedendo come ho fatto ad indovinare le domande che ti stano passando, in questo momento, per la testa? Ti piacerebbe sapere se posso esserti di aiuto e darti una mano alla pianificazione del tuo viaggio a Petra? e magari spiegarti cosa vedere a Petra o quando andare? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Con questa guida, infatti, farò luce sulla questione, risponderò a tutte le domande che ti assillano da tempo e ti aiuterò a scegliere le cose più belle da vedere nella città nascosta.

cosa vedere a Petra
Il Tesoro di Petra

Non perdiamo altro tempo e iniziamo subito a darci da fare! Posizionati bello comodo, prendi carta e penna e comincia a concentrarti sulla lettura di questo articolo; alla fine, vedrai, sarai pronto ad affrontare il tuo viaggio. Ecco quando andare e cosa vedere a Petra:

Uno dei posti più affascinanti ed emozionanti del mondo, è senza ombra di dubbio la famosissima Petra. Destinazione immancabile nella top 5 della tua lista viaggi. Ecco una lista delle cose da sapere prima di partire per la Giordania.

…un ultima cosa prima di elencarti tutte le cose da sapere, hai mai pensato di farti un viaggio da solo? partire anche solo pochi giorni per staccare da tutto e tutti e provare questa sfida/avventura (solo apparentemente difficile) davvero importante; e perché non provare questa bellissima esperienza proprio nel visitare Petra? Clicca qui sotto e con solo 5 motivi in 5 minuti di convincerò a provare questa stupenda avventura che ti cambierà la vita.

quando andare e cosa vedere a Petra, la città nascosta

QUANDO ANDARE A PETRA:

Quando andare a Petra? domanda facile a cui rispondere; come tutta la Giordania ha un clima principalmente desertico con inverni freddi ed estate super afose dove si possono sfiorare anche i 40°C. Il periodo migliore per organizzare un viaggio è senza ombra di dubbio quello primaverile e autunnale; nonostante sia considerata alta stagione ed i prezzi possono schizzare alle stelle. I mesi di aprile e maggio e quelli di settembre e ottobre in autunno sono i periodi ideali per visitare la città nascosta, grazie al clima mite non molto afoso, le precipitazioni inesistenti e le numerose ore di sole presenti. Sconsiglio di prendere in considerazione il mese di agosto quando il caldo insistente e le temperature elevate impedirebbero di godere a pieno quello che, solo questa stupenda terra, può offrire

cosa vedere a Petra
Le Tombe Reali

COSA VEDERE A PETRA:

Questo paragrafo meriterebbe ore e ore di discussione e milioni di pagine ma cercherò di essere più sintetico ed esaustivo possibile. Farò un elenco di cosa vedere a Petra in ordine di importanza (parere personale) le cose e i luoghi meritevoli di una visita.

  • Il Tesoro di Petra (El Khasneh al Faroun), considerata una delle sette meraviglie al mondo e considerato che molti organizzano il viaggio in Giordania solo ed esclusivamente per vedere il Tesoro di Petra; parliamo dell’attrattiva principale di Petra e di tutta la Giordania. Scavata in una parete di roccia arenaria ferrosa ospitava la tomba del re nabateo Aretes III. credo non ci siano altre parole da aggiungere. Chiudo con tre aggettivi; Meraviglioso, Imperdibile, Emozionale. Visita Obbligatoria;
  • Il Monastero di Petra (Al-Deir), tanto bello quanto faticoso da raggiungere; il Monastero ha una struttura simile al Tesoro ma molto più grande di dimensione. Costruita come tomba dai Nabatei nel III secolo a.C. prende il nome di Monastero grazie alle tre croci scolpite nelle pareti interne. Munitevi di pazienza, scarpe comode e tanta determinazione; imboccate il sentiero che si dirama tra le colline e i canyon verso ovest e dopo 800 scalini sconnessi e circa 45 minuti di passeggiata in salita arriverete in “paradiso”. Tranquilli un piccolo bar/ristorante in stile tipico giordano allestito in una grotta di fronte il Monastero ricompenserà le vostre fatiche e renderà il momento davvero idilliaco. Visita Obbligatoria;
  • Il Siq, o gola è lungo circa 1,2 km e grazie alle sue strette pareti è una delle attrattive principale di Petra. Passeggiando su questo sentiero detto anche “via sacra” che si snoda tra i canyon e conduce alla città nascoste, inizierete ad assaporare la magia di questi luoghi e l’attesa per la scoperta del tesoro inizierà a persuadere il vostro corpo. Tecnicamente il Siq con le sue pareti alte più di 200 m. non è un canyon (gola scavata dall’acqua) ma una faglia geologica prodotta da forze tettoniche. Visita Obbligatoria;
  • Altura del Sacrificio (Al-Madbah), costruito sulla cima del Jebel-Madbah e munito di canali di scolo per defluire il sangue degli animali sacrificati è uno dei siti sacrificali meglio conservati al mondo. Percorrete la scalinata segnalata poco prime del Teatro girate a destra ai due obelischi per raggiungere la piattaforma sacrificale. Abbracciate con lo sguardo il magnifico panorama che si estende davanti a voi e capirete perché questo sito un tempo era considerato più vicino al cielo che alla terra. Visita Obbligatoria;
  • Le Tombe reali, nei paraggi del Teatro il wadi si allarga formando un passaggio più ampio; a destra troverete il monte Jabel Al Khubtha che fa da padrone su tutta la vallata. All’interno di questa altura sono scavate numerosi e imponenti luoghi di sepoltura conosciuti collettivamente come le Tombe Reali. Questa zona raggiunge il suo massimo splendore nel tardo pomeriggio quando la luminosità del sole si attenua e la luce dorata del tramonto sbatte sulle pareti color rosso, dando luogo ad una magnifico scenario;
  • Il Teatro di Petra, facilmente individuabile, grazie alla sua maestosa forma, questo teatro, situato al centro del wadi è stato costruito inizialmente dai Nabatei oltre 2000 anni fa e poi ampliato e modificato dai Romani nel 106 d.C.. Gravemente danneggiato da un terremoto il Teatro fu parzialmente demolito, ma ciò nonostante resta una delle attrazioni più famose di Petra. Visita Obbligatoria;
  • Il Grande Tempio, un importante tempio nabateo del I secolo a.C. danneggiato da un forte terremoto appena dopo la sua costruzione. Le sue grandi dimensioni, con la sua pianta rettangolare da 40 metri per 20 e un altezza di circa 18 metri, lo rendono una delle opere più grandi e suggestiva di tutta la città nascosta;
quando andare e cosa vedere a Petra, città nascosta
Il Monastero di Petra
  • Strada colonnata, costruita intorno al 106 d.C. indica il centro della Città Antica. In origine la strada era larga 6 metri e fiancheggiata da colonne in arenaria rivestite in marmo. All’inizio della strada, dove oggi troverete un gigantesco albero di pistacchio, c’è il Ninfeo una fontana pubblica alimentata dalle acque proveniente dal Siq. Lungo la strada incontrerete la zona del mercato, riconoscibile dalle rovine del Palazzo Reale. Al termine della strada colonnata il vostro sguardo sarà rapito della Porta del Temenos;
  • Tour in Cammello o Asino, che voi siate animalisti o meno potrete anche essere contro questa tipologia di tour e attrazioni, posso anche capire il vostro dissenso e dispiacere nel vedere questi animali “sgobbare” sotto il caldo sole giordano, ma farsi un tour in sella ad un cammello è davvero tipico e molto affascinante.

DOVE DORMIRE A PETRA:

Petra è stra-piena di strutture ricettive per qualsiasi tasca e gusto. Potrete scegliere tra bellissimi hotel di lusso, hotel di media categoria con prezzi interessanti e ostelli premi veri backpackers. Potrete scegliere di alloggiare in due zona diverse; o direttamente difronte l’ingresso del centro visitatori della Città nascosta dove ci sono numerosi tipologie di sistemazioni, oppure nella vicinissima città di Wadi Musa, una piccola cittadina affollata di turisti con un traffico impressionante ma fornita di tutto.

quando andare e cosa vedere a Petra città nascosta

COME ARRIVARE A PETRA:

  • da Amman: Raggiungere la città di Petra dalla capitale Amman è molto semplice. Se avete noleggiato una macchina (cosa che consiglio fortemente) avrete a disposizione due opzioni di tragitto, la prima soluzione più veloce e diretta grazie alla strada nazionale n. 15 che in circa di 3 ore di comoda strada a due corsie vi porterà direttamente a Wadi Musa. La seconda alternativa è quella di percorre la famosa “strada dei Re”, tragitto meno veloce (circa 4 ore e mezzo) ma molto più affascinante e panoramico; su questa storica strada incontrate in ordine cronologico mete che non possono mancare nel vostro itinerario. Il monte Nebo, la città di Madaba, Kerak e Shobak (famosa per il suo bellissimo castello crociato).
  • da Aqaba: Potrete arrivare a Petra in meno di 2 ore utilizzando la strada nazionale n. 15 verso nord in direzione di Amman; strada utilizzata anche per raggiungere il bellissimo “deserto” Wadi Rum.
quando andare e cosa vedere a Petra città nascosta
Petra by-night

PETRA BY-NIGHT:

Partiamo dal presupposto che, leggendo recensioni e commenti negativi di chi aveva già provato e vissuto Petra by-night, ero molto indeciso se affrontarla oppure no. Ho rotto gli indugi e mi sono buttato, ho deciso di comprarmi il biglietto anche perché a Petra si va solo una volta nella vita e nella peggiore delle ipotesi avrei buttato qualche euro e perso 2/3 ore di tempo. Beh ora posso dire che questa posso classificarla come una delle scelte più felici e positive della mia vita. Ora chiudete gli occhi, fermatevi un momento e provate ad immaginare il fascino e l’emozione che vivrete quando, una volta terminato di percorrere il Siq, vi troverete di fronte alla grandiosità del Tesoro di Petra. Ora provate, sempre se ci riusciate, ad aggiungere alle sensazioni già immaginate, un cielo stellato, il fascino di migliaia di lanterne accese e la magia di una melodia araba che fuoriesce dal flauto di un beduino. Tutto questo è Petra by-night! Come potrete immaginare quasi tutte le cose belle nella vita hanno un costo. Potrete vivere questa stupenda avventura al prezzo di 17JD (circa 22€) biglietto che purtroppo non è incluso nel JordanPass e potrete acquistare direttamente all’ingresso del centro visitatori o anche presso la reception del vostro hotel.

JORDANPASS:

Uno strumento che non deve assolutamente mancare nel vostro bagaglio. Il JordanPass è il più innovativo pacchetto turistico ideato per i visitatori della Giordania. Permette ai possessori di sfruttare al massimo il loro soggiorno in Giordania visitando i principali siti, monumenti e attrazioni, risparmiando tempo, denaro ed evitando attese. Fondamentalmente è utile per due cose; la prima perché rappresenta il vostro visto di ingresso in Giordania e la seconda perché all’interno del JordanPass sono inclusi anche gli ingressi alle principale attrazioni della Giordania (tra i tanti anche Petra, Wadi Rum, Castello di Shobak e la Cittadella di Amman). Ci sono tre tipi di JordanPass; il Jordan Wanderer (88€), il Jordan Explorer (95€) e il Jordan Expert (100€) si differenziano tra di loro in base al numero di ingressi che sceglierete per Petra. Requisiti essenziali per ottenere il JordanPass sono un Passaporto in corso di validità e un soggiorno minimo di 3 notti consecutive in Giordania. Dovrete richiedere il vostro JordanPass prima dell’arrivo in Giordania e potrete farlo direttamente online dal sito ufficiale del Ministero del Turismo Giordano (clicca qui)

LE FOTO PIÙ BELLE DI PETRA:

Quando andare e cosa vedere a Petra

INFORMAZIONI UTILI:

  • La Giordania al contrario di quello che possiate credere è un paese davvero molto sicuro, nonostante sia ubicata in medio-oriente e la vicinanza con Israele, la Cisgiordania e la striscia di Gaza;
  • Per entrare in Giordania occorre il Passaporto in corso di validità e il Visto d’Ingresso che potrete fare direttamente all’aeroporto in Giordania. Evitate code interminabile e problemi facendo il JordanPass direttamente online su questo sito;
  • In Giordania hanno come moneta il Dinaro Giordano (JD). Un Dinaro Giordano equivale a 1,26€;
  • I Mussulmani che vivono in Giordania sono molto credenti, soprattutto nel periodo del Ramadan;
  • Il fuso orario di Amman è di +1 ora rispetto al nostro orario;
  • Puoi guidare tranquillamente con la Patente di Guida italiana;
  • Le strade della Giordania sono tutto sommato buone, ma fate molta attenzione ai dossi rallentatori, sono davvero alti e poco sicuri
  • I Mussulmani non bevono alcol (almeno in teoria) quindi per trovare vino, birra e cocktail non è molto facile!
quando andare e cosa vedere a Petra città nascosta
clicca qui per fare il tuo JordanPass
90 / 100

Leave a comment