Una guida racconto utile per viaggiare da soli a Singapore. Un itinerario breve e preciso su cosa vedere in 2 giorni.
Singapore è una stupenda città multirazziale e sempre in continua evoluzione. È una città che corre, dove tutto sembra funzionare a perfezione; qui troverai tutto, uno scintillante skyline, ottimo cibo, bellissimi parchi e tanta vita notturna.
Tornato dal mio ultimo viaggio da solo a Singapore ho deciso di scrivere questo breve articolo per aiutare chi, come me, si trova a fare un viaggio a Singapore e magari non capisce bene cosa aspettarsi o cosa vedere in 2 giorni. Che sia un viaggio programmato o anche solo un breve scalo per qualche altra destinazione in Asia, questa guida ti sarà molto utile per capire, informarti, ottimizzare il tuo poco tempo a disposizione per visitare questa città e una lista delle cose da vedere.
…premetto che 2 giorni sono davvero pochi per conoscere e capire qualsiasi città figuriamoci un posto del genere, ma con un po’ di impegno, un buon ritmo e tanta energia ti assicuro che senza fermarsi un nemmeno secondo riuscirai a scoprire le cose principali di Singapore!

Personalmente trovo questi tipo di viaggi brevi molto belli e divertenti, mi fanno impazzire. Durante il mio viaggio da solo a Singapore ho scritto una mia top 6 di cosa vedere in 2 giorni

Marina Bay Sands e dintorni
Nella tua vacanza da solo a Singapore di certo non può mancare il Marina Bay Sands, detto anche MBS, è diventato il simbolo vero e proprio di Singapore, una vera icona che contraddistingue questa moderna e futurista città. Un edificio mastodontico dalla forma alquanto “bizzarra” dove tre altissimi e moderni grattacieli sembrano sorreggere una specie di tavola da surf gigantesca!
Struttura di lusso dove si può accedere liberamente anche ai due bellissimi rooftop (situati nella terrazza all’ultimo piano); mentre l’uso della famosissima piscina “infinity” è ad uso esclusivo dei clienti dell’hotel. I prezzi per alloggiare al MBS non sono per tutte le tasche, partiamo dai 300 € a notte; (clicca qui per i prezzi) Al piano terra, invece, si possono trovare moltissimi negozi principalmente di grandi marche, qualche piccolo lounge bar e persino un casinò.

Gardens by the Bay
Altra meta che di certo non può mancare nel viaggiare da soli a Singapore sono i famosissimi Garden by the Bay! Non commetto un errore se dichiaro i Gardens by the Bay i giardini i più famosi al mondo! Situati appena dietro il Marina Bay Sands; questo parco di circa 100 ettari di superficie è situato nel centro di Singapore, adiacente anche al lago artificiale Marina Reservoir.
Il parco sostanzialmente è formato da tre parchi, che si affacciano sull’acqua: Bay South Garden, Bay East Garden e Bay Central Garden; due serre dalla forma futurista Cloud Forest e Flower Dome; un parco per i più piccoli il Children’s Garden e infine i famosi Supertrees Grove le sculture moderne a forma di fungo o albero gigante alti circa 50 metri ricoperti da migliaia di specie vegetali che di notte illuminati fanno un effetto suggestivo e meraviglioso.
La visita ai Gardens by the Bay è gratuita; ma se volete provare la bellissima esperienza di camminare sulla passerella (chiamata OCBC Skyway) sospesa tra i Supertress Grove è richiesto il biglietto che potrete acquistare cliccando qui.

Botanic Garden Singapore
Singapore è una metropoli famosa per aver saputo coniugare il modernismo degli edifici della downtown con i numerosi parchi e giardini presenti ovunque. Un altro parco meritevole di una visita è il Botanic Garden Singapore. Per chi volesse scappare dalla confusione metropolitana o per chi deve smaltire i sintomi della sbronza della notte precedente, consiglio di prendere la metropolitana che in meno di 30 minuti vi porta in questo bellissimo e curassimo parco.
Ingresso libero per tutti tranne per il National Orchi Garden che tra l’altro è la vera punta di diamante di tutto il parco. Un piccolo giardino dove potrete ammirare migliaia di orchidee, in tutti i colori possibili immaginabili.

Chinatown e Little India
Se anche nel viaggiare da soli avete bisogno di un po’ di movimento e confusione allora non puoi perderti la zona di Chinatown! situata in pieno centro raggiungibile con la fermata omonima della metropolitana; qui potrete vivere a pieno l’atmosfera che solo chi ha visitato la Cina conosce. Delizioso cibo street-food cinese ovunque, negozi di qualsiasi genere e tipo, un via vai pazzesco di turisti ed abitanti del posto.
Volete un consiglio personale? provate l’accoppiata Satay+Bintang (spiedini di carne e birra ghiacciata) e vi innamorate di questo posto. Vi consiglio anche di trovare un albergo e soggiornare qui, se amate la confusione e la comodità di avere tutto a portata di mano, questo è uno dei posti più economici di tutta Singapore dati i prezzi piuttosto alti di tutta la città.

Tiong Bahru (Bukit Merah)
Un quartiere residenziale di medio-alto livello ottenuto dalla riqualificazione delle vecchie case popolari. Ho conosciuto Tiong Bahru grazie al mio amico Michelangelo che vive e lavora a Singapore da più di sei mesi. Gironzolando tra queste vie sarete rapiti dall’assordante silenzio, che difficilmente è riscontrabile in una grande città. Piccoli e tipici negozi, bar e qualche piccolo ristorante made in china vi permetterà di passare qualche ora di relax in questo quartiere fuori dalla confusione metropolitana.
Durante il mio soggiorno a Singapore il mio amico mi disse che non potevo andarmene da Singapore senza aver provato il Chilli Crab. Detto, fatto. Lo abbiamo mangiato una sera insieme e devo ammettere che l’ho trovato davvero squisito e imperdibile. Il Chilli Crab è forse il piatto più famoso e tipico che si possa mangiare a Singapore. Enjoy your Crab!

Night-life, rooftop e skyline
Cercherò di essere il più diretto possibile; nel tuo viaggio da solo a Singapore non può e non deve mancare un po’ di night-life Singaporiana; La vita notturna qui è molto movimentata, facilmente individuabile e tipicamente asiatica. Le zone migliori per la vita notturna sono Chinatown e Clarke Quay.
Numerosi sono anche i classici rooftop dalla vista mozzafiato. Singapore ha uno skyline davvero impressionante per nulla inferiore a quello di New York; potrete ammirarlo e fotografarlo sorseggiando il vostro drink preferito in uno dei numerosi rooftop presenti in città. Tra i più famosi sicuramente troviamo il “Ce La Vi” situato al Marina Bay Sands, “Altitude” e il “SuperTree by IndoChine“.
Siamo alla fine del nostro viaggio in solitaria a Singapore e sui posti dove andare; spero di essere stato abbastanza preciso, utile e soprattutto poco noioso! vi lascio con alcuni consigli e informazioni che potrebbero essere utili a Singapore:
- Attenti all’umidità di Singapore. In alcuni periodi è davvero insopportabile;
- Il costo della vita, paragonato a quello italiano, è relativamente alto a Singapore;
- Utilissimo per gli spostamenti è GoJek (sarebbe un Uber asiatico) economico, efficiente e pratico;
- È severamente proibito bere e mangiare all’interno dei mezzi pubblici. Sono molto attenti e fiscali in questo;
- Vi consiglio di acquistare una sim locale per il vostro smartphone, sono sim specifiche per i turisti per attivarle serve il passaporto, sono facili da attivare costano poco, e si trovano al terminal degli arrivi dell’aeroporto;
- L’ingresso a Singapore è consentito con un semplice Passaporto in corso di validità;
- La differenza di orario con l’Italia è di + 6 ore;
- Date un occhiata al sito ufficiale visitSingapore.