Sei un amante della natura e sogni l’Islanda? vuoi organizzare un bel viaggio a Reykjavik fai da te? bene, sei nella pagina giusta. Ecco una breve guida con alcuni consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio a Reykjavik.
Volto di ghiaccio, cuore di fuoco, non c’è frase migliore per descrivere l’Islanda e la sua capitale Reykjavik. Una città moderna e funzionale, immersa nella verde incontaminato dell’Islanda. Se non hai mai visitato questa bellissima isola e la sua capitale, te lo consiglio fortemente; qui troverai tutto quello che un vero backpacker può cercare.
Natura prorompente spiagge nere, cascate alte più di 60 metri, ghiacciai perenni, vulcani ancora attivi ed una capitale come Reykjavik per vivere la migliore vita notturna dell’Isola. Un viaggio a Reykjavik fai da te non può mancare nella tua lista viaggi.

Reykjavik per molti rappresenta solo il punto di partenza o di arrivo del proprio viaggio on the road in terra islandese; a mio avviso ha molto di più da offrire. Chiese, monumenti, musei, pub ed un ampia scelta di ristoranti ne fanno una metà perfetta dove poter trascorrere alcuni giorni del vostro viaggio.
In questo articolo parlerò di alcuni consigli su Reykjavik e qualche informazione per organizzare al meglio il tuo viaggio in Islanda fai da te.
Come arrivare a Reykjavik:
Primo passaggio per organizzare un bel viaggio a Reykjavik fai da te, è quello di prenotare il volo. La capitale è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie al suo moderno ed efficiente Aeroporto Internazionale di Keflavik (KEF); situato ad appena 50 km dal centro città. Al momento della redazione di questo articolo non esistono voli diretti dall’Italia, ma con un solo scalo potrete approdare nella magnifica terra islandese.
Reykjavik dispone anche di un secondo Aeroporto, situato in centro città ed utilizzato solo per i voli domestici interni. Al momento della prenotazione del vostro volo fate molta attenzione e accertatevi di aver scelto l’Aeroporto corretto; quello Internazionale di Keflavik viene individuato con la sigla (KEF).
Dove dormire a Reykjavik:
Tranquilli, Reykjavik è piena di strutture ricettive, soluzioni per tutte le tasche e per tutti i gusti. Troverete di tutto, dall’ostello low-coast agli hotel puri stellati, ai campeggi di lusso con tende e igloo panoramici. I viaggiatori più assidui sapranno già, che a Reykjavik e in tutta l’Islanda, in seguito al forte incremento turistico degli ultimi dieci anni, i prezzi sono diventati vertiginosi, quasi proibitivi per le tasche di noi italiani; un posto letto in ostello può arrivare anche a 50/60€, mentre in Italia il prezzo non supera i 15/20€.
Mi permetto di consigliarvi il “Kex Hostel“ una struttura stupenda, ben posizionata, con arredamento in legno stile vintage che dispone sia di camere condivise che camere private; Molto bello è anche il bar situato al piano primo dove potrete conoscere altri viaggiatori come voi, oppure gustarvi in tranquillità una buona birra islandese.

Cosa vedere a Reykjavik:
Molte sono le cose da scoprire e visitare durante il tuo viaggio a Reykjavik fai da te; eccone alcune, che a mio avviso, rappresentano la top 5 di Reykjavik:
- La “vecchia” Reykjavik: il quartiere storico e centrale della città, si sviluppa intorno al laghetto Tjörnin, e viene considerato il cuore pulsante di Reykjavik con i suoi edifici storici, il Parlamento e il Municipio;
- “Hallgrímskirkja” la chiesa di Hallgrímur, divenuta simbolo di tutta l’Islanda grazie anche alla sua forma prorompente, è una chiesa e luogo di culto luterano. Facciate esterne interamente in cemento bianco, un campanile alto circa 75 metri e una splendida cuspide all’interno della quale sono state posizionate ben 29 campane;
- Museo Nazionale, grazie alle sue numerosi collezioni, una volta entrato in questo stupendo museo, avrai un quadro completo della storia e della cultura islandese, dall’età della colonizzazione sino all’età moderna. Potrai usufruire di visite guidate gratuite nei giorni di mercoledì, sabato e domenica alle ore 11. (prezzi e orari cliccando qui)
- Tjörnin, lo splendido e incantato lago situato al centro della città di Reykjavik, offre una miriade di specie di uccelli migratori, ne troverai addirittura 40 tipi diversi. Passeggiare tra i sentieri, dare da mangiare alle anatre, o addirittura, in inverno pattinare sopra la superficie ghiacciata del lago, sono i passatempi più amati dagli islandesi e dai turisti, vogliosi di immedesimarsi nella vita locale.
- Vita notturna, unica città, degna di tale nome, su tutta l’isola; Reykjavik rappresenta un buon punto di incontro per i numerosi giovani del posto. Grazie anche ai numerosi locali presenti in città sarà davvero molto facile passare una serata all’insegna della night-life. Nella zona centrale, lungo la via Skólavörðustígur, troverete di tutto, birrerie artigianali, cocktail bar di lusso, semplici pub e locali dove ballare o ascoltare musica. Molto apprezzati sono anche alcuni bar interni ad hotel e ostelli come quello del Kex Ostel (vedi paragrafo “dove dormire a Reykjavik“)
Dove e cosa mangiare a Reykjavik:
Come già indicato in precedenza, l’Islanda è un isola molto costosa, soprattutto per noi viaggiatori italiani, ed uscire la sera per mangiare qualcosa può diventare una bella spesa alla fine del tuo viaggio. La città di Reykjavik offre numerose soluzioni per tutte le tasche, è stracolma di piccoli ristoranti caratteristici con ottimo cibo islandese (un piatto medio costa circa 30€), ma offre anche pub e bar caratteristici dove potrete mangiare e bere qualcosa senza spendere un esagerazione.
Una soluzione intelligente, che abbassare di molto la spesa del tuo viaggio a Reykjavik fai da te, è quella di utilizzare i numerosi supermarket, aperti fino le 9 di sera, che troverete un pò ovunque in tutta l’isola, anche nel più sperduto e microscopico villaggio.

Un piatto tipico che mi sento di consigliarvi, è il Fiskisúpa, una gustosa zuppa di pesce che può essere essere a base di merluzzo o salmone, oppure con halibut, o ancora una delle varianti più apprezzati da locals e turisti è la celebre zuppa d’aragosta, considerata il piatto migliore d’Islanda.
Come muoversi a Reykjavik:
Altro consiglio che mi sento di darti per il tuo viaggio a Reykjavik fai da te, è quello di come muoverti una volta arrivato in Islanda. Atterrato all’aeroporto internazionale di Keflavik il collegamento per il centro città è coperto da numerose navette, tra qui il Flybus Airport Transfer e l’Airport Express (prezzo 25€ circa solo andata); puoi pensare di usufruire della comodità del taxi. ma il costo è decisamente caro (circa 120€ per un ora di tragitto).
Ultima opzione disponibile, che può essere utile anche per il tuo viaggio on the road sull’isola, è quella di noleggiare un auto prima della partenza e ritirarla al banco degli arrivi. I spostamenti cittadini all’interno di Reykjavik, possono, anzi devono essere fatti comodamente a piedi, date le modeste dimensioni del centro città e le bellezze da osservare.
Se stai pianificando il tuo viaggio a Reykjavik e vuoi organizzare anche un tour on the road su tutta ‘Islanda, dai un’occhiata al post qui sotto.
Conclusioni:
Sono sicuro che questo articolo sarà molto utile all’organizzazione del tuo viaggio a Reykjavik fai da te. L’Islanda da tempo è diventata una metà molto gettonata, ed anche i costi solo fortemente lievitati, se riuscirai ad apprezzare l’arte dell’arrangiarsi e dell’avventura vivrai la vera Islanda e ne rimarrai innamorato. Se dopo la lettura di questo articolo hai ulteriori dubbi o domande, non esitare a contattarmi e scrivermi nella mia mail michele.inviaggiodasoli@gmail.com, sarò entusiasta di aiutarti.
Infine ricordate sempre: