Dalla famosa Basilica di San Francesco sino al nascosto Eremo delle Carceri, dal turistico e affollato centro storico di Assisi al rilassante Bosco di San Francesco.
Ecco le migliori cose da fare e vedere durante un viaggio ad Assisi, la città di San Francesco.
Terra natia di San Francesco, Assisi è celebre in tutto il mondo per la sua atmosfera spirituale e la presenza di numerose attrazioni architettoniche davvero insuperabili. Ubicata nella piccola e verdeggiante Umbria, Assisi è collocata in posizione collinare, ai piedi del Parco del Monte Subasio.
Un viaggio ad Assisi rappresenta per molti fedeli il sogno di una vita. Destinazione prediletta soprattutto da milioni pellegrini di tutto il mondo, che ogni anno affollano le numerose e graziose chiese presenti nel borgo, Assisi è anche una meta perfetta per i viaggiatori poco inclini alla spiritualità, perché è davvero splendida dal punto di vista storico e architettonico. Assisi può definirsi un vero e proprio museo a cielo aperto, un gioiello architettonico, ricca di scorci incantevoli, vicoli caratteristici, giardini nascosti e affreschi di rara bellezza.

Organizzare un viaggio ad Assisi, o anche solo un week end lungo in questa memorabile città, è davvero facile; raggiungibile in circa due ore di auto da Roma, Firenze e Bologna, Assisi merita molto più della classica gita giornaliera fuori porta, per assaporare al meglio la tranquillità, il relax, e la vera atmosfera assisana, svegliatevi all’alba, godetevi a pieno le ore mattutine con poco affollamento turistico, prolungate la visita di qualche giorno e sfruttate la dolcezza della sera, dove potrete passeggiare al tramonto tra gli incantevoli vicoli assisani.
Cosa fare e vedere durante il viaggio ad Assisi
Il centro storico della città di Assisi si estende su una verdeggiante collina, ed è raccolto tutto all’interno di storiche e ben restaurate mura di cinta medioevali sovrastate in alto dalla Rocca Maggiore. Dalla fontana, soprannominata “dei tre leoni” situata nella bellissima Piazza del Comune, potrete raggiungere facilmente, a piedi, tutte le attrazioni principali presenti nella lista del tuo viaggio ad Assisi. Munitevi di comode scarpe da trekking ed una buona memory card e partite alla scoperta della bellissima città di San Francesco. Ecco una lista di “cosa da fare e vedere ad Assisi”.
Basilica di San Francesco

Chiamata non a caso la città di San Francesco, ecco il simbolo per eccellenza di Assisi in tutto il mondo: la bellissima Basilica di San Francesco è uno dei giacimenti d’arte più ricchi al mondo. Due anni dopo dalla morte del famoso poverello, San Francesco fu proclamato Santo e nel nel 1228, fu posata la prima pietra per la realizzazione di questa imponente Basilica; suddivisa in due chiese sovrapposte, la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore. All’interno della Basilica Superiore troverete una raccolta imperdibile dei più belli affreschi di Giotto, restaurati in maniera maniacale e davvero incantevoli. Mentre, nella Basilica Inferiore, tra le tante altre cose potrete ammirare le spoglie del famoso Santo e poverello.
Bosco di San Francesco (FAI)

Se hai bisogno di un momento di relax per ricaricare le batterie dopo le lunghe camminate tra gli incantevoli borghi assisani, il Bosco di San Francesco l’attrazione giusta per te. Attraverso un piccolo portone nel muro di cinta del piazzale antistante la Basilica Superiore di Assisi, imboccherete uno stretto sentiero che ti condurrà in un vero e proprio angolo di paradiso. Qui il tempo sembra essersi davvero fermato, la distanza con la natura sembrerà azzerata; intraprenderai un vero e proprio cammino spirituale tra terreni boschivi, campi coltivati, pareti di pietra rosa, radure e oliveti.
Attraversando il fiume Tescio sarai avvolto da un emozione indescrivibile alla vista di un microcosmo abitato da monache benedettine tra il 200 e il 300: un monastero (ora punto informativo FAI), la chiesa romanica di Santa Croce, un vecchio mulino restaurato (ora una trattoria dove ristorarsi); tutti gli ingredienti necessari per un pomeriggio di assoluto relax.
Rocca Maggiore

Fortezza di assoluta bellezza, che domina e protegge la città di Assisi e la valle del fiume Tescio. La Rocca Maggiore di Assisi è una tappa imperdibile del tuo viaggio ad Assisi. Imbocca la stretta scalinata situata in Piazza del Comune (alla destra del Tempio di Minerva), un caratteristico e piacevole sentiero ricco di scorci fotografici, terrazzi fioriti e graziose porte il legno, ti condurrà alla Rocca Maggiore.
Un imponente fortezza medievale, costruita nel 1365 dal cardinale Egidio Albornoz dove potrai ammirare uno dei tramonti più belli della tua vita. Sali sulle torri della fortezza, (ingresso a pagamento adulti 6,00) e gustati il panorama più ampio e suggestivo di tutta l’Umbria: Assisi raccolta ai suoi piedi e la splendida Valle Umbra da Spoleto a Perugia. I suggestivi saloni sottostanti ospitano ricostruzioni tematiche ispirate alla vita medioevale assisana.
Eremo delle Carceri
Se sei un viaggiatore audace e amante del silenzio e della riflessione, non puoi perderti di certo l’Eremo delle Carceri. Un antico romitorio posto a circa 800 metri di altezza, sulle pendici del vicino monte Subasio. È immerso e quasi sperduto, nel cuore di una verde e fitta boscaglia, a circa cinque chilometri di distanza dal centro di Assisi. In questo luogo San Francesco si ritirava in contemplazione, e si isolava dal resto del mondo nei periodi di più intensa preghiera. Tutt’oggi è possibile vivere il magnifico e “rumoroso” silenzio che questo posto ha conservato; potrai trascorrere qualche momento di riflessione e cercare di capire il vero significato vero della vostra vita.
Cattedrale di San Rufino

Altra punta di diamante del tuo viaggio ad Assisi, è la Cattedrale di San Rufino, il vertice dell’architettura romanica dell’Italia centrale. La cattedrale di San Rufino si trova all’interno del centro storico di Assisi e la splendida facciata romanica si erge maestosa sulla omonima piazza.
L’edificio occupa parte del terrazzamento romano, e fu edificata a partire dal 1029, insignita del titolo di cattedrale nel 1036, nel 1253 Papa Innocenzo IV la consacrò definitivamente come Cattedrale.
La facciata, vero e proprio capolavoro di scultura romanica, è divisa orizzontalmente in tre parti; mentre nella parte inferiore si aprono tre portali con ai lati leoni e grifi.
Il portale centrale è riccamente scolpito con motivi vegetali, figure ed animali allegorici. L’interno, invece rinnovato nel XVI secolo, conserva ancora il fonte battesimale nel quale furono battezzati San Francesco, Santa Chiara.
Un Aperitivo in Piazza del Comune
Una cosa da fare assolutamente, durante il tuo viaggio ad Assisi, è quello di godersi a pieno il relax e l’atmosfera che solo questo borgo riesce a trasmettere. Sorseggiare un buon aperitivo in Piazza del Comune, circondato dalla storia millenaria in compagnia di un buon libro è forse l’esperienza più gratificante e piacevole che ti porterai nel cuore per molto tempo.
Numerosi sono i piccoli, tradizionali e storici bar, sparsi nei dintorni della Piazza del Comune; non avrete che l’imbarazzo della scelta. Ultimo consiglio, assaggiate il vino umbro, sarà un dei motivi che vi spingerà ad innamorarvi della Regione Umbria.