Un viaggio alla muraglia cinese è il sogno di una vita, ogni viaggiatore o backpackers che si rispetti deve andare almeno una volta nella vita ad esplorare questa bellissima attrazione.

Se anche te hai programmato un viaggio in Cina e vuoi fotografare la grande muraglia cinese, dai un occhiata a questa breve guida in cui viene spiegato il perché andare a Jinshaling.


La grande muraglia cinese è un a delle sette meraviglie del mondo moderno e merita veramente di essere vista almeno una volta nella vita. Spesso i viaggi organizzati per la Cina o per Pechino, vengono fatti quasi esclusivamente per vedere questa bellissima “opera d’arte”.

viaggio alla muraglia cinese, perché andare a jinshaling, muraglia cinese quando andare

Nella pianificazione di un viaggio alla muraglia cinese possono essere molti i dubbi e le domande che ti complicheranno la pianificazione di questo bellissimo viaggio. Infatti sono molti i tratti della grande muraglia cinese sparsi nei dintorni di Pechino; tratti di muro restaurati, turistici e super affollati, altri rimasti selvaggi, e poco frequentati dai turisti, altri ancora facilmente raggiungibili da Pechino con rientro in serata. Ognuno può scegliere la destinazione che preferisce in base alle sensazioni, all’atmosfera che vuole vivere ed al tempo a propria disposizione.

Top 5 tratti di muro visitabili:

  • Badaling: a 70 km da Pechino – recentemente restaurato – molto affollato – accessibile a tutti – tour organizzati in abbinamento alle tombe Ming con rientro in giornata – funivia.
  • Mutianyu: a 70 km da Pechino – restaurato – meno affollato di Badaling – accessibile a tutti – tour organizzati – funivia – seggiovia – 26 torri di guardia – panoramico.
  • Jinshaling: a 140 km da Pechino – restaurato – poco turistico – poco affollato – tour organizzati da Pechino – meta preferita dai backpackers – funivia – molto suggestivo e panoramico.
  • Simatai West: a 150 km da Pechino – non restaurato – selvaggia – poco turistico – collegato a Jinshaling con una camminata di 5 ore.
  • Jiankou: a 100 km da Pechino – non restaurato – selvaggia e pericoloso da percorrere – panorami incredibili – nessun turista.
viaggio alla muraglia cinese, perché andare a jinshaling, muraglia cinese quando andare
photo credit: chinahighlights.com

Perche andare a Jinshaling:

Per programmare alla perfezione di il vostro viaggio alla muraglia cinese, occorre scegliere con cura la zona ed il tratto che si desidera esplorare. Poiché i tratti nei pressi di Pechino sono numerosi, con caratteristiche differenti e a distanze diverse, vi spiego quale, a mio avviso, merita di essere esplorato.

Perché andare a Jinshaling? Vi starete chiedendo perché tra i moltissimi tratti di muro dovrei scegliere proprio Jinshaling? A mio avviso è quello meglio conservato e restaurato, facilmente raggiungibile perché situato a meno di due ore da Pechino, poco affollato sia dai turisti e ricco di scorci e panorami mozzafiato.

Quando andare a Jinshaling:

Una volta stabilito il perché andare a Jinshaling, per ottimizzare il vostro viaggio alla muraglia cinese, resta da stabilire quando andare a Jinshaling. Nonostante la Grande Muraglia Cinese offre scenari incantevoli e mozzafiato in ogni stagione dell’anno, il periodo della visita è un fattore importantissimo, che può incidere in maniere fondamentale sulla buona riuscita del tuo viaggio. Clima e affollamento dipendono anche dal periodo che si sceglie.

Video credit @michele_inviaggiodasoli

Il periodo climatico migliore per visitare Jinshaling e tutta la muraglia Cinese in generale è senza dubbio sono i mesi di settembre e ottobre in autunno e marzo e aprile a primavera. In questo periodo il clima è molto favorevole con temperature miti, giornate soleggiate e poco afose ed anche l’affollamento di turisti e cinesi è relativamente basso.

L’orario migliore per vivere un esperienza affascinante e ricca di atmosfera è quello del tramonto, dove i colori rosso fuoco addolciranno e scalderanno tutto il panorama. Molti tour operator propongono escursione tematiche proprio al tramonto, con cene “piccole-nic” al calar del sole.

viaggio alla muraglia cinese, perché andare a jinshaling, muraglia cinese quando andare

Come arrivare a Jinshaling:

Punto importante per organizzare al meglio un viaggio alla muraglia cinese è quello dei spostamenti. Per arrivare a Jinshaling esistono due modi. Il più semplice ed economico è quello di affidarti ad uno dei tanti tour organizzati da Pechino con rientro in giornata a prezzi davvero interessanti. Per esperienza personale vi consiglio di informarvi e chiedere preventivi ai vari ostelli e guesthouse di Pechino, che offrono pacchetti completi a prezzi davvero convenienti e molto adatti ai backpackers.

La seconda opzione che permette di arrivare a Jinshaling è quella di noleggiare un auto e farsi un bel viaggio on the road. Soluzione sicuramente più costosa, che vi permetterà però di essere indipendenti al 100%, liberi da orari e godersi in tutta tranquillità la visita alla muraglia.

Sconsiglio fortemente l’utilizzo dei mezzi pubblici, dato che non esistono veri e propri collegamenti diretti da Pechino, quindi dovrete fare numerosi cambi, impiegare molto del vostro tempo in autobus, treni ecc. Altro punto a sfavore dell’utilizzo dei mezzi pubblici è la difficolta nel superare la barriera linguistica che incontrerete; dato lo scarso, quasi inesistente, utilizzo della lingua inglese da parte dei Cinesi.

viaggio alla muraglia cinese, perché andare a jinshaling, muraglia cinese quando andare

Cosa portare nello zaino:

L’equipaggiamento da portare con sé e nello zaino durante un escursione è un fattore fondamentale per la buona riuscita della vostra esperienza. Non possono mancare un paio di comode scarpe da trekking, giacca anti-pioggia, riserva abbondante di acqua, qualche snack proteico e una buona crema solare protettiva.

Nonostante, oramai, quasi tutti i tratti di muro visitabili, anche quelli meno turistici e selvaggi, si siano attrezzati per accogliere i visitatori con piccoli punti ristoro, bar e toilette. Un buon equipaggiamento vi permetterà di dedicarvi solo alla muraglia, non perdere tempo e non avere nessun tipo di problema. Dovrete concentrarvi solo ed esclusivamente ad isolarvi e vivere al massimo i panorami indimenticabili che vi si presenteranno di fronte e cercare di catturare la vostro foto perfetta.

viaggio alla muraglia cinese, perché andare a jinshaling, muraglia cinese quando andare

Campeggiare presso la muraglia cinese:

Ebbene si! sfatiamo anche questo tabù. Campeggiare presso la grande muraglia cinese è possibile! A rigor di legge non sarebbe consentito, ma tuttavia, sono in molti a farlo e anche numerosi tour operator a Pechino organizzano pacchetti tematici; comprensivi di spostamenti, tenda e sacco a pelo. Se anche te sei un amante del trekking e del campeggio questa rappresenta la soluzione ideale e te le consiglio fortemente.

Per rendere indimenticabile il tuo viaggio alla muraglia cinese, puoi pensare di campeggiare presso questa stupenda attrazione e potrai godere a pieno dell’indimenticabile atmosfera che solo questo posto può offrire. Meditare e rilassarti in compagnia del silenzio assordante che ti circonderà sarà una gioia che porterete a casa come trofeo. Potrete anche scattare meravigliose fantastiche foto all’alba e al tramonto, senza che nessun ti disturbi.

viaggio alla muraglia cinese, perché andare a jinshaling, muraglia cinese quando andare

Un altra destinazione stupenda e affascinante che non deve mancare nel tuo viaggio in Cina è Guilin! clicca qui sotto e leggi la mia guida su cosa vedere e quando andare a Guilin!

Conclusioni:

Spero che questo articolo sia stato utile a convincerti che il tratto di Jinshaling è il migliore per assaporare al meglio l’emozione e le sensazioni che solo un viaggio alla muraglia cinese sa offrire. indossa un comodo paio di scarpe da trekking, spegni il tuo smartphone e cammina tra le rovine di questa stupenda attrazione. Tornerai a casa con un bagaglio emozionale che non potrà mai essere paragonato a foto o video di alcun genere.

Infine ricordate sempre:

when travel alone, open your mind!

86 / 100

Leave a comment