Sogni di fare un viaggio da solo in Islanda? pensi che sia difficile, costoso e quasi irrealizzabile? Ti sbagli! ecco una breve guida su come organizzare un viaggio in Islanda perfetto.

Che tu sia un viaggiatore “seriale” o solamente un semplice amante dei viaggi, visitare l’Islanda almeno una volta nella tua vita è fondamentale. Un viaggio da solo in Islanda è un esperienza indimenticabile che porterai per sempre nel cuore.

L’Islanda è un’isola di modeste dimensioni caratterizzata da spettacolari paesaggi naturali, con vulcani, geyser, spiagge di sabbia nera, terme e campi di lava. Meritevoli di una visita sono anche i parchi nazionali di Vatnajökull e Snæfellsjökull proteggono imponenti ghiacciai.

viaggio da solo in Islanda, come organizzare un viaggio in Islanda

Se anche te vuoi provare l’esperienza di un viaggio da solo in Islanda e vuoi fotografare i luoghi magici di questa terra segui questa piccola guida su come organizzare il tuo viaggio.

Scegliere il periodo perfetto:

Scegliere il periodo perfetto per un viaggio in solitaria in Islanda è il fattore fondamentale per la sua buona riuscita del viaggio, soprattutto in Islanda, dove il fattore climatico incide parecchio su quest’ultimo. I periodi più indicati per un viaggio in Islanda possono essere quello estivo, e quello invernale. Se sei un amante della neve, del freddo e provare a vedere l’aurora boreale, i mesi di gennaio e febbraio sono i migliori. Mentre se ami la natura, il trekking e passeggiare tra la natura incontaminata con un clima estivo, soleggiato e fresco; i mesi di giugno e luglio sono la scelta che dovrai fare. In entrambi i periodi, mi dispiace informarti che prezzi e disponibilità saranno quelli dell’alta stagione; soprattutto in estate quando il turismo di massa invadere l’isola.

viaggio da solo in Islanda, come organizzare un viaggio in Islanda

Pianificare l’itinerario giusto:

Altro fattore importante per rendere il tuo viaggio da solo in Islanda perfetto è quello della pianificazione dell’itinerario. Difatti da quest’ultimo può dipendere anche la prenotazione di hotel e vari spostamenti da effettuare. Partendo dal presupposto che dovrai rimanere sull’isola almeno 5/6 giorni per godere a pieno dello spettacolo che può offrire questa terra. Le opzioni di itinerario sono svariate; se dicidi di esplorare tutta la costa sud dell’isola, che è anche quella più turistica, fino ad arrivare ad Höfn puoi utilizzare anche il mio itinerario cliccando qui. Se invece preferisci un itinerario poco turistico, meno battuto e più solitario puoi optare per i fiordi occidentali islandesi, ubicati a nord ovest dell’isola e caratterizzati da scogliere a picco sul mare e piccoli villaggi di pescatori (clicca qui per scoprire l’itinerario dei fiordi occidentali).

viaggio da solo in Islanda, come organizzare un viaggio in Islanda

Capire i costi del viaggio:

Come ben saprete, l’islanda, di certo, non è famosa per essere un isola economica, dove poter viaggiare a basso costo; ma con qualche piccolo accorgimento puoi organizzare il tuo viaggio in Islanda, risparmiare bei soldini e vivere ugualmente questo affascinante viaggio. Tenete d’occhio sempre i prezzi dei voli sui vari siti di confronto come ad esempio kayak.com. Prenotate hotel e ostelli sempre con largo anticipo anticipo oppure pensate di comprarvi una tenda e provare la bellissima esperienza di dormire sotto le stelle a costo zero. Il free-camping in Islanda al momento è consentito, anche se presto verra regolamentato dalla legge la possibilità di campeggiare solo in aree designate. (potrete approfondire l’argomento campeggio cliccando qui)

viaggio da solo in Islanda, come organizzare un viaggio in Islanda

Come spostarsi in Islanda:

Una rispettabile guida su come organizzare un viaggio in Islanda deve tener conto dei possibili spostamenti che si è obbligati a fare durante il viaggio. Il modo più pratico e anche quello più comodo per spostarsi in Islanda senza dubbio è quello di noleggiare un autovettura. Il costo del noleggio sicuramente sarà tutt’altro che conveniente, la tariffa media giornaliera è intorno ai 30€ in bassa stagione per una macchina di medio-piccole dimensioni. Se amate l’avventura e volete divertirvi, potrete pensare di noleggiare un piccolo mini-van camperizzato, provvisto di tutto il necessario, letto, lavello e attrezzatura da campeggio; spenderete leggermente di più rispetto ad una classica autovettura, ma azzererete il costo dei pernottamenti. Esistono anche altri modi per spostarsi sull’isola, tipo gli autobus di linea ed agenzie di viaggio che si occuperanno per voi degli spostamenti, ma sicuramente sarete meno indipendenti e liberi di vivere l’isola come meglio credete.

viaggio da solo in Islanda, come organizzare un viaggio in Islanda

Le città Islandesi da non perdersi:

Presuppongo che nel tuo itinerario avrai già inserito Reykjavik dato che è la capitale dell’Isola e sarà anche la prima città che incontrerete dopo l’atterraggio. L’Islanda è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi naturali e non per le città da visitare, ma a mio modesto avviso meritano un pò di considerazione anche i piccoli villaggi tipici islandesi. Altre città che vi consiglio di visitare sono Akureyri, la più grande città della costa nord; Ísafjörður, incastrata tra i fiordi occidentali; Vík í Mýrdal, famosa per la vicinanza con la Reynisfjara Beach (la spiaggia nera); Höfn buona soluzione per pernottare nella parte est dell’isola.

viaggio da solo in Islanda, come organizzare un viaggio in Islanda

Conclusioni:

Spero che questo articolo su come organizzare un viaggio in Islanda sia stato utile a convincerti che l’Islanda è un luogo magico che devi assolutamente visitare da solo. Un isola dove la natura prorompente la fa ancora da padrona. Fatti un viaggio da solo in Islanda e ammirerai cose mai viste prima.

Infine ricordate sempre:

when travel alone, open your mind!

86 / 100

Leave a comment